L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
2015. Copertina editoriale in brossura pieghevole alettata. 496 p.; 23 cm arc5 . 496. . Molto buono (Very Good). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel romanzo però non all'altezza della "trilogia dei filosofi". Il libro si concentra sul rapporto paziente psicologo e se si possano superare alcuni confini definiti dall'ortodossia di questa disciplina affinché la terapia sia efficace. Altra questione è la verità. Si mette in dubbio che il paziente racconti sempre la verità al proprio terapeuta. Cionondimeno, lascia intendere l'autore, la terapia può essere efficace anche a fronte di un'assenza totale di trasparenza da parte del paziente. Consigliato.
Per chi ama la psicologia, anche un romanzo diventa un manuale di studio. Piacevole ed interessante.
I tormenti, resi divertenti, di chi svolge una professione di cura Dopo aver divorato “Le lacrime di Nietzsche” sono corso a leggere questo secondo romanzo di Yalom. Mi aspettavo qualcosa di simile al primo, forse una continuazione (visto che Freud era presente nel romanzo precedente e campeggia nella copertina di questo). Un romanzo ispirato da fatti veri e divulgativo su alcuni aspetti della psicoanalisi. E invece … Anzitutto i fatti non si svolgono a Vienna, ma in California! Il protagonista non e’ affatto Freud, ma alcuni psicoanalisti a noi contemporanei! La narrazione non e’ ispirata da eventi storici, o da profonde rivelazioni della psicoanalisi, quanto dall’impegno che un qualunque serio terapeuta mette nella sua attivita’ per essere efficace, utile ai suoi pazienti, e non un semplice esecutore di tecniche e precetti tramandati dai padri fondatori della psicoanalisi. La trama e’ piena di ritmo e colpi di scena, a tratti persino comica. Mi domando cosa aspettano per farne un film che sbancherebbe il botteghino. Sicuramente un libro da leggere (anche sotto all’ombrellone) e da regalare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore