L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Schopenhauer si sentì sempre scrittore non meno che pensatore. Fu uno degli ultimi filosofi che sapessero scrivere in latino, e la sua educazione letteraria era avvenuta sotto l’invisibile tutela dei grandi romantici (nonché di Goethe), che frequentavano il salotto della madre. Soprattutto Schopenhauer ebbe sempre una formidabile vena polemica, che gli faceva scegliere i suoi bersagli non solo nella metafisica ma nella vita corrente. Che la pratica della lingua o il modo di dar forma ai libri si corrompessero e degradassero era per lui un segnale che coinvolgeva il tutto (e così sarà, più tardi, in Karl Kraus). Quei vizi da allora non hanno fatto che dilatarsi, fino ad apparire a molti come la normalità stessa. Salutare controveleno rimane dunque, oggi più che mai, la lettura dei tre trattatelli qui raccolti, che si presentano come una sequenza, insieme garbata e tagliente, di raccomandazioni e suggerimenti per curare le malattie croniche di scrittori, letterati, giornalisti – sovrana applicazione di un solo e irrefragabile principio: «per colui per il quale nulla è cattivo, nulla parimenti è buono».
I tre scritti che figurano in questo volume (Sul mestiere dello scrittore e sullo stile, Del leggere e dei libri, Della lingua e delle parole) sono apparsi per la prima volta nell’ambito dei Parerga e paralipomena nel 1851 e vengono qui riproposti autonomamente in virtù della loro forte unità e coerenza tematica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La penna è più potente della spada, recita un vecchio proverbio, ma quella di Schopenauer fu addirittura un randello, che si abbatteva senza pietà su vizi e meschinità della società civile e dell’elite culturale dei suoi tempi. “...lo scribacchiare senza scrupoli del nostro tempo...” Perchè usare il tempo passato? Scorrendo questo saggio, anzi questi tre saggi, si potrebbere commentare tutto al presente. Splendori e miserie degli scrittori dell’ottocento non sono poi tanto distanti dai loro corrispondenti di fine ed inizio millennio, anzi si sono sicuramente acuiti. Se Schopenauer lamentava il vuoto e l’oscurità gratuita di molti libri, figuriamoci oggi che l’esplosione dei consumi ha richiesto la produzione di prodotti sempre più specializzati, sempre nuovi, sempre diversi, più di tendenza, più trasgressivi, piu’ di mercato. Rischio di vuoto assoluto sia di contenuti e che di stile, ammesso che si possano separare. Un piccolo assaggio. Lo stile è "la pura fisionomia dello spirito.” “Scrivono soltanto perche’ hanno pensato. Sono rari.” Lo Schopenauer saggista o polemista (un po’ meno il filosofo) è lui stesso un bell’esempio di stile tagliente e di chiarezza. Dopo aver letto questo saggio un buon numero di aspiranti scrittori, non so se i più indecisi o i più intelligenti, potrebbero decidere di dedicarsi al giardinaggio. La zappa e’ piu’ potente della penna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore