L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ vero: serve un nuovo naso e cuore per concepire il modo di Hillman sulla realtà psichica, una visione estetica che restituisca l’Anima al mondo, ai luoghi e alle malattie abitate dagli uomini. Manifesta un sintomo, narrando le vicende interiori, ma occorre creare un rinascimento culturale (anche della sua ombra) recuperando l’immagine (poetica) piuttosto che il concetto. Siamo alla psicologia (politeista) archetipica più complessa di Jung e con nuovi approcci (fenomenologia) guardando di più al pensiero simbolico, ai miti (anche nel senso di Vico) che trascendono la psiche umana, dismettendo l’io per un sé. Un uomo (dionisiaco) tra due identità: tra il giorno e la notte, materno e paterno, ma non solo. Perché la buona psicologia implica complicazioni e le tortuosità della mente espresse in linguaggio. La vita civile è una vita artificiale fuori dal mondo biologico, nella frammentazione,specializzazione, moltiplicarsi di esperti, inflazione,perdita di energia,esprimersi in gergo e violenza, in nostri edifici sono anoressici, i nostri affari paranoidi, la nostra tecnologia maniacale.Invece ogni oggetto un soggetto entro un cosmo platonico il quale riconosce sempre che l’anima dell’individuo passando dalla comprensione cognitiva a quella estetica nella bellezza come necessità epistemologica. Tutto è pieno di daimones e le immagini risiedono nelle cose e le cose sono date all’immaginazione come immagini. Le cose sono contemporaneamente prive di anima in quanto semplici cose e al contrario, provviste di anima in quanto immagini. Più testi a volte difficili da interpretare, comunque molto pungolanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore