Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sull'altra riva - Manlio Fancelli - copertina
Sull'altra riva - Manlio Fancelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sull'altra riva
Attualmente non disponibile
5,70 €
-15% 6,71 €
5,70 € 6,71 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,71 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,71 € 5,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sull'altra riva - Manlio Fancelli - copertina

Descrizione


«Nel 1949 Theodor Wiesegrund Adorno asseriva che, «dopo Auschwitz scrivere una poesia è una barbarie», il che costituisce un paradosso, al quale potrebbero aggiungersi, senza sforzo, altre argomentazioni. E infatti, si può parlare più, legittimamente, di poesia, di arte, di cultura, di civiltà dopo non solamente Auschwitz, ma anche dopo Hiroshima, dopo la repressione della "Primavera di Praga", dopo le atrocità della guerra vietnamita, dopo il Cile, dopo l'Afgahnistan e così via esemplificando ? Ma non si uscirebbe dal paradosso e non si affronterebbe seriamente il problema della validità attuale della poesia e, in generale, della cultura, e cioè, per dirla con Huizinga, della dimensione "ludica" dell'uomo. Il motivo di vero, che innegabilmente c'è nel paradosso di Adorno, non è difficile scorgerlo, soprattutto ove si rifletta alla data della sua enunciazione. Il motivo di vero, tuttora operante, almeno nel subconscio, consiste nel senso di colpa che affligge l'umanità, anche quando si manifesta attraverso nuove esplosioni di violenza e di aggressività. Gli intellettuali, in particolare, non possono non sentirsi corresponsabili di tutte le atrocità che l'uomo compie sull'uomo, a dispetto di secoli di cultura, di "poesia", rimasti senza eco e quindi sterili, quando non addirittura complici della barbarie. Senso di colpa dal quale non può essere assolto nessuno, e ciò vale, a fortiori, per gli uomini di cultura, per gli artisti, i poeti, i filosofi, gli scienziati, gli educatori e, soprattutto, i politici. E tuttavia, senza tale senso di colpa, sarebbe più possibile la creazione artistica ? L'arte non è sempre stata, anche prima di Aristotele, catarsi, purificazione dai sentimenti ?...» (Dalla Premessa)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
55 p., Brossura
9788879230667
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore