L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Ismenodora, giovane vedova irreprensibile, molto ricca e di grande bellezza, si innamora del ragazzo Baccone e si propone di sposarlo. Con audacia, addirittura lo fa rapire. Ma Baccone è desiderato anche da altri giovani, che si indignano contro Ismenodora. Chi avrà ragione? Chi difende la normalità dell’amore omosessuale? O chi difende la stranezza di un matrimonio con ratto dello sposo? Tale è la situazione, deliziosamente ambigua, da cui si diparte questo dialogo di Plutarco, lettura consigliabile per chiunque voglia capire che cosa fosse, in concreto e nelle avventure quotidiane, l’amore in Grecia. Esso si fondava su un’antica disputa, che opponeva l’amore dei maschi per le donne e l’amore dei maschi per i ragazzi: partiti potentissimi, pieni di eloquenza e passione. Qui, come in una sorta di tarda ripresa del Simposio platonico, Plutarco riesce, con sovrana saggezza e coprendo la scena con una fioritura di storie e di aneddoti, a ricondurre le due opposte forme dell’amore sotto le ali di Eros, senza che alcuna abbia la vittoria, mentre entrambe finiscono per inchinarsi al potere soverchiante del dio.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Repici, L., L'Indice 1986, n. 7
Proseguendo nella meritoria impresa di rendere accessibili al vasto pubblico i " Moralia " di Plutarco, Del Corno presenta ora il dialogo " Sull'amore ", con l'efficace traduzione e ricche note di V. Longoni. A scandire il ritmo della narrazione è un personaggio femminile, la giovane, ricca e bella vedova Ismenodora: contravvenendo ad ogni convenzione sociale, si innamora di un ragazzo più giovane di lei, Baccone, che è anche oggetto di desiderio omosessuale, e alla fine, sfidando ogni perbenismo, lo rapisce e lo sposa. Intorno a queste vicende ruotano i nuclei tematici dello scritto: il confronto tra amore omosessuale e amore eterosessuale e l'indagine sulla natura e il valore dell'unione matrimoniale. Vera, inventata o autobiografica che sia, la storia rivela un totale ribaltamento di ruoli rispetto al canone tradizionale: entrata in scena a turbare le acque dell'omosessualità, è ora la donna a svolgere in amore la funzione prima assegnata all'uomo, diventando così protagonista e rendendo necessario il ricorso a nuovi parametri per interpretare il rapporto uomo-donna. Questo fa dell'opera plutarchea lo specchio di un'epoca di crisi e di transizione: risoluto a non tradire il venerato modello platonico e tuttavia incalzato dai tempi nuovi, Plutarco prospetta infine la propria concezione dell'amore come momento unificante di Eros e Afrodite.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore