Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sull'infinito
Scaricabile subito
8,49 €
8,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Sull'infinito - Sergio Givone - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sull'infinito
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Da dove viene? E soprattutto dove va? È giunto fin lì, agli estremi confini del mondo, per poter guardare oltre: fermo e ben saldo sulla roccia, il viandante romantico di Friedrich sembra essere consapevole che l’infinito è più grande di lui, ma proprio da questa smisurata grandezza, da questa espansione soverchiante è tentato. Irraggiungibile, l’infinito è però anche irrappresentabile. Perché allora non cessa di incuriosire e tormentare pittori, filosofi, matematici e letterati, e in generale tutti i comuni mortali?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
135 p.
Reflowable
9788815338389

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5
Il mare di nebbia

Quest'opera non l'ho trovata per niente facile. Sebra discorsiva, ma in realtà è densa di concetti estetici, metafisici e teologici nonché quelli relativi sulla prospettiva lineare e quella rovesciata, il punto cieco e il punto di fuga. Nel riflettere sul quadro, che per G. dà avvio a una nuova epoca artistica e non solo artistica, convoca filosofi quali Anassimandro, Copernico, Bruno, Pascal, Kant, Fichte, Hegel, Leopardi, Schopenhauer, Nietzsche, Cantor e de Chirico, Li presento in ordine storico ma G. nella sua ermeneutica li riprende in ordine sparso, come coviene a un filosofo di alta statura. Perchè attrae quel mare di nebbia come se fosse l'essere in uno stato evanescente e tuttavia visibile grazie alla luce? Qui non si può non provare il sublime, quel sentimento che ci abbassa di fronte alla smisuratezza e alla potenza della natura, ma al tempo stesso ci eleva perche noi stessi possediamo l'idea dell'infinito. Ma il viandante è andato ancora più in là del sublime di Kant, perché l'infinità non comprende soltanto lo spirito e non soltanto questi la esteriorizza nella natura in opposizione all'Io (Fichte), perchè si ha a che fare con un infinito che comprende lo spirito e la natura, un infinto reale (Cantor). Ma come rappresentare ciò che non è rappresentabile? Il mare di nebbia è colto in uno stato di luminescenza, che lo avvicina al grado zero della visibilità (il quasi nulla), ottenendo cosi la valenza simbolica di ciò che lo trascende, rappresentativo, appunto, dell'infinito, che non è mai perchè è già da sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Graziano
Recensioni: 3/5

Libro per "addetti ai lavori" (cultori di filosofia e storia dell'arte ). Vi sono alcuni aspetti che meritavano di essere portati alla maggior chiarificazione come i concetti di "infinito " secondo filosofi e correnti di pensiero citati; come i concetti di prospettiva in arte...l'ultimo capitolo e le fasi conclusive del testo, addirittura, li ho trovati incomprensibili, nonostante la doppia lettura . ..

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 4/5

Mi è servita una seconda lettura per fissare le idee e far si’ che la prima non risultasse evanescente. L’articolazione della riflessione e i riferimenti filosofici a tratti mi hanno messo in difficoltà, ma alla fine penso sia valsa la pena affrontare questo libro. Riguardo al contenuto, la prima recensione e già esaustiva. Aggiungo solo che ho trovato particolarmente interessante l’ultimo capitolo, in cui l’autore tratta le modalità con cui si è tentato di rappresentare figurativamente l’infinito, dando ampio spazio a de Chirico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sergio Givone

1944

Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per citarne solo alcune, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c’è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (Olschki 2016), Quant'è vero Dio (Solferino 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore