L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Quando sembra non ci sia più niente da fare – dopo una data, il 7 ottobre, divenuta uno spartiacque verso i tempi più cupi – Francesca Mannocchi prova a riavvolgere il nastro del tempo attraverso le storie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante, chiaro e molto attuale per capire la storia.....
PREMESSA Ho letto questo libro lentamente ponendo attenzione alle note, alle cartine, documentandomi, non sono mancate le lacrime e la rabbia. RACCONTO Questo libro è stato scritto nel 2024 per le ragazze e i ragazzi da Francesca Mannocchi. Con grande sensibilità la giornalista, inviata in territori di guerra, raccoglie testimonianze di giovani e anziani nella striscia di Gaza e in Cisgiordania. Testimonianze di palestinesi e di israeliani che vivono drammaticamente sulla stessa terra che ognuno ritiene sua: da qui il titolo del libro. Nei territori occupati vivono -si fa per dire- tre milioni di palestinesi che sottostanno alla legge marziale e alla detenzione amministrativa, ovvero, gli israeliani possono arrestare e tenere in carcere i palestinesi anche per otto giorni senza alcuna tutela. È così che leggiamo la vicenda di Raed, studente in economia e addetto alle vendite in un negozio di Hebron che non appartiene ad alcuna organizzazione politica, ma viene arrestato due volte, a quindici e a diciannove anni. Leggiamo di Abu Muhammad di vent’anni che è stato due anni in carcere e ora vuole combattere contro chi ha ammazzato i suoi sogni. Leggiamo di Iddo Elam, un ragazzo israeliano di diciassette anni, cresciuto in una famiglia di pacifisti, che insieme a Guy Hirschfeld, a Gili, giovane israeliana entrata nel gruppo, porta aiuti ai beduini nella Valle del Giordano. A Hebron Franesca inontra Yonatan Shay, direttore del movimento sionista Im Tirtzu che afferma "Secondo la mia educazione ebraica, ogni israeliano è un colono, perché bessere coloni è un imperativo rispondente alla volontà di Dio(...). Siamo coloni nella Terra Santa". C'è molto di più di quanto ho scritto: da leggere assolutamente! 🌸
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore