L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Walser e le donne, un ossimoro più grande forse non potrebbe darsi. Una favola di stupore, fin troppo inattesa. E tuttavia poco sposta nel suo universo sensibile, poiché è una contraddizione che non sradicherà ugualmente quella crosta solitaria insita dalla nascita nelle vene dello scrittore. Un uomo che vedeva se stesso come "un trastullo inattuale", condannato al solo ascolto del suo io, a un peregrinare fra sensazioni, a perdersi in sentieri più o meno simili a fraseggi poi resi sulla carta. Ma "lo scrivere procede mano nella mano con la vita", ed ecco il sorprendente in pagine di stimolo e ammirazione verso l'altro sesso, che Walser vede come un servizio verso la donna, un soccorso, un ascolto, qualcosa come una cura che possa migliorarla ad amarsi e ad apprezzarsi di più, pur dentro la possibilità di un sussulto, un richiamo, un'eco. Comparirà in questo racconto una giovane donna, Erna, di cui egli dirà: "Il nome, un suono, un fumo", per poi ammettere di vivere un'Erninfatuazione. E' una debolezza però che sa rialzarsi presto e che Walser legge nel cuore della propria scarsa esperienza a saperci fare. Dirà meravigliosamente: "L'umana inadeguatezza che, presente in ognuno di noi, ci storna da ogni sorta d'orgoglio". E' un piccolo libriccino denso anche di riflessioni sulla scrittura, sul senso del narrare, ma anche qui Walser passa come di sottecchi, con silenzio e modestia, nella malinconia di sentirsi ovunque come una pedina vaporosa, un artista che sa del mistero umano e lo accarezza quanto basta senza forzare per capirlo: "Lo spirito è un tale enigma, un coacervo di contraddizioni radicali". Quello che arriva nella lettura è una simpatia tenerissima per quest'autore unico nel quadro del Novecento poetico, un uomo che non a caso si definiva "un identico e schietto buon selvaggio", e che volò come una meteora nel cielo guasto di quegli anni donandoci romanzi e racconti impareggiabili. Un antimondano, come la poesia quando sul serio chiama e sente se stessa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore