L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
recensione di Colla, U., L'Indice 1994, n.10
Da una bella variante del mito narrata da Pausania, secondo la quale Narciso aveva avuto una sorella gemella in tutto simile a lui, e dopo che era morta soleva recarsi alla fonte credendo così di poterne rivedere ancor viva l'immagine, il Pascoli trasse spunto per il più delicato dei suoi "Poemi conviviali", "I due gemelli"; e a Pausania attinsero sempre poeti e artisti (il Canova, ad esempio, per i suoi pugilatori Creugante e Damosseno) finché fu da loro sentito il legame con la tradizione classica. Ora che la sua "Descrizione della Grecia" ha l'insolita fortuna di due traduzioni italiane (una presso la Fondazione Valla, l'altra presso la Bur di Rizzoli, entrambe col testo greco a fronte e in via di completamento), giunge tanto più gradita questa rievocazione, da parte di Sir James George Frazer, l'autore del "Ramo d'oro", dell'itinerario da lui percorso verso la fine del secolo, come dice il titolo, proprio "Sulle tracce di Pausania". Il volume è in realtà la riduzione, curata dallo stesso Frazer, del monumentale commento col quale egli accompagn• la propria traduzione in inglese della "Descrizione della Grecia" (Londra 1898, 6 voll., di cui uno di testo, uno di indici e quattro di commento). Avendo presente la sua straordinaria attitudine ad accostare leggende, miti, racconti popolari e riti di popolazioni ed epoche diversissime (per la quale si vedano anche le "Appendici" alla sua edizione di Apollodoro per la Loeb Classical Library, Londra 1921, 2 voll.), stupisce in queste pagine l'estrema rarità di tali raffronti: ma essa è a tutto vantaggio della vivacità della descrizione dei luoghi tale da trasportare istantaneamente il lettore al crocicchio che fu fatale a Laio, o sulle cupe rive dell'Acheronte, o, meglio, di guidarlo verso la vetta del Parnaso. La parte descrittiva, preponderante, è preceduta da uno studio su Pausania in cui il Frazer, difendendolo dai massicci attacchi distruttivi dei filologi tedeschi, ne delinea un profilo assai benevolo, in cui pare talvolta di ravvisare alcune somiglianze tra il pittore e il dipinto. Sempre fluente e armoniosa è la prosa frazeriana, in questa bella traduzione di Raul Montanari; umanissima poi la moderazione con cui egli giudica le oscillazioni del sentimento religioso nel suo protetto, dal prevalente scetticismo iniziale ai tentativi di dare una spiegazione razionalistica dei miti alla finale accettazione, pur critica, delle tradizioni. L'intelligenza non troppo brillante, l'assoluta mancanza d'inventiva, la buona fede e l'integra onestà di Pausania sono infine, secondo il Frazer, la miglior garanzia dell'esattezza e fedeltà dei suoi resoconti: i quali, ci sentiamo di aggiungere, furono utili ai posteri anche per quel che vi è taciuto. Se infatti egli, violando il segreto iniziatico, avesse svelato l'identità dei Càbiri, avrebbe impedito a Goethe di beffarsi per l'eternità delle fumose interpretazioni dei mitologi romantici. Ma lasciamo volentieri alle Sirene del secondo "Faust" (qui nella splendida versione di Vincenzo Errante) la frecciata antischellinghiana: "I Càbiri, là, stanno in trono. / Stranissimi Numi, son essi: / che generan sempre sé stessi, / n‚ sanno, in eterno, chi sono".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore