Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873) - Jacob Burckhardt - copertina
Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873) - Jacob Burckhardt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873)
Attualmente non disponibile
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sullo studio della storia. Lezioni e conferenze (1868-1873) - Jacob Burckhardt - copertina

Descrizione


Le lezioni che Burckhardt tenne all'Università di Basilea tra il 1868 e il 1873 erano state pubblicate nel 1905 da Jacob Oeri, il quale aveava rifuso i manoscritti originali in un testo sostanzialmente omogeneo, che proponeva l'immagine di un Burckhardt "pensatore" e "profeta" tendente a fissare in forma statica le vicende umane, privilegiando la contemplazione estetica. L'edizione curata da Maurizio Ghelardi, condotta sui manoscritti originali, intende restitutire gli appunti dello storico svizzero alla loro natura originale, facendo giustizia delle deformazioni nate dalle manipolazioni di Oeri, e riproducendo anche le frequenti "osservazioni critiche" che Burckhardt annotava sui margini dei suoi fogli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1997
277 p.
9788806147761

Voce della critica


recensione di Riberi, L., L'Indice 1998, n. 6

Il testo delle lezioni "sullo studio della Storia" tenute da Burckhardt a Basilea dal 1868 al 1873, da lui destinato alla distruzione, fu pubblicato nel 1905 da Jacob Oeri, suo nipote ed esecutore testamentario, l'autore di pesanti interventi e tagli, miranti a dare una forma stilisticamente elegante e un senso compiuto ad appunti destinati a essere sviluppati oralmente.
Nell'attesa di un'edizione critica delle opere avviata dalla Fondazione Burckhardt, e dopo un'analoga edizione tedesca del 1982 condotta secondo altri criteri, Maurizio Ghelardi ha avuto la meritoria iniziativa di allestire una nuova edizione italiana di questo testo, basata sui manoscritti originali e mirante a ripristinarne la struttura originaria, eliminando le manipolazioni di Oeri. Un buon modo di celebrare il centenario della morte di Burckhardt (1897), passato in Italia sotto un silenzio quasi totale.
Il testo adottato è l'ultima e più elaborata stesura delle lezioni, risalente al 1872-73. Sul piano formale, la precedente suddivisione dei "capitoli" rimane in gran parte invariata, ma l'ordine è cambiato; in particolare, è stata posta in apertura l'importante conferenza del 1871 su "Felicità e fortuna, infelicità e sfortuna nella storia universale". Sono state inoltre ripristinate le annotazioni a margine di Burckhardt, in precedenza inserite nel testo; diviene così più chiaro il modo di procedere dello storico, che ricorre a queste note sia per addurre esempi sia per aprire nuove direzioni, probabilmente poi approfondite a voce. Infine, si è facilitata la distinzione delle citazioni da altri autori. Il quadro che ne risulta non presenta novità clamorose, ma forse sposta un po' le coordinate di riferimento; sarà anche l'effetto della forma, necessariamente asciutta e frammentaria, ma si ha l'impressione che la "contemplazione" di Burckhardt sia un po' meno "rassegnata" di quanto si sia abituati a considerarla.
Da tempo Burckhardt era conscio che "il XIX secolo si è aperto con una "tabula rasa" in ogni campo"; la rivoluzione francese aveva liberato "una cieca volontà di trasformazione che gli ottimisti chiamano progresso", di fronte alla quale occorreva "liberarsi da entusiasmi e timori" e dedicarsi alla conoscenza storica. A tal fine serviva uno sguardo variegato e "trasversale", prodotto del rifiuto di ogni filosofia della storia, il temuto "centauro", mostro dai due corpi. Lo scopo principale di Burckhardt era offrire a ogni persona istruita un metodo per cercare dei punti di riferimento nel "fluire delle necessità". Di qui l'istanza contemplativa come "diritto, dovere e bisogno di libertà", e l'esigenza di studiare la cultura come unica costante e massima espressione dello spirito umano, di fronte all'autoritarismo dello Stato centralizzato e al dogmatismo di ogni religione.
Certo, in Burckhardt agiva un pessimismo antropologico di matrice schopenhaueriana, che alimentava la sua peculiare "Kulturkritik". Ma Burckhardt era un pessimista culturale "sui generis", uno dei pochi antimodernisti che colsero appieno la duplicità del moderno, che apprezzarono il "grande vantaggio" di poter conoscere il contrasto vecchio/nuovo e la complessità della vita moderna. Nel proclamare la superiorità dell'individualismo produttore di conoscenze e opere sull'individualismo dominatore della realtà e degli uomini, egli ribadiva che l'unica consolazione stava nella conoscenza; ma, come ebbe a dire Delio Cantimori, non era una consolazione da poco. Per questo, forse, Burckhardt affermava che nell'epoca della rivoluzione la storia era diventata (e viene da aggiungere: malgrado tutto) "infinitamente più interessante".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jacob Burckhardt

(Basilea 1818-97) storico svizzero. Professore nelle università di Zurigo e Basilea (1859-93), scrisse studi fondamentali: L’età di Costantino il Grande (Die Zeit Konstantins des Grossen, 1853); Il Cicerone. Guida al godimento dell’arte in Italia (Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, 1855); La civiltà del Rinascimento in Italia (Die Kultur de Renaissance in Italien, 1860); Storia della civiltà greca (Griechische Kulturgeschichte, 1898-1902); Considerazioni sulla storia universale (Weltgeschichtliche Betrachtungen, 1905). B. iniziò una nuova forma di storiografia, attenta a rilevare l’elemento tipico di un’epoca, il principio fondamentale che caratterizza e unifica tutte le sue manifestazioni. A lui si deve la prima interpretazione del rinascimento come età in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore