Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Suo marito
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
7,02 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
7,02 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Memostore
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
Tascabile
224 p.
9788881830435

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Romanzo da riscoprire
Recensioni: 3/5

Romanzo incentrato sul rapporto affettivo e lavorativo tra una scrittrice e il marito che si auto-investe del compito di promotore del suo lavoro.Dei due personaggi è possibile dare anche una lettura metaforica:la scrittrice Silvia Roncella incarna l'arte nella sua accezione più pura e disinteressata,il marito Giustino Boggiolo l'industria che attorno ad essa si sviluppa e prospera,spesso in modo parassitario.Assistiamo così ad un confronto-scontro tra le ragioni di un'arte intesa come pura espressione di sé (nel caso di Silvia, espressione di un demone interiore che, se non trovasse sfogo, finirebbe per impedirle di vivere una vita normale), bisognosa non di riscontri (di pubblico o critica), ma solo di esistere, e le ragioni di una industria che rende sì possibile questa esistenza, ma che dell'arte comprende solo le ragioni economiche: due mondi che, lungi dall'essere complementari, sono invece antitetici, sordi ognuno alle ragioni dell'altro. Da questo nucleo narrativo si sviluppa tutta una serie di riflessioni,quali il rapporto tra arte e vita,il mistero della creazione artistica, il rapporto tra autore,opera e pubblico, che il lettore di Pirandello ben conosce.Pubblicato nel 1911,il romanzo conobbe una sola edizione per volere dello stesso autore, che però nei suoi ultimi anni di vita attese ad una revisione dell'opera, mai ultimata. Sebbene in molti ritengano che la decisione di non riproporre il romanzo fosse dovuta ad uno scrupolo derivante dagli evidenti riferimenti alla scrittrice Grazia Deledda, io credo invece che la ragione sia da ricercare nelle riflessioni sulla creazione artistica sopra accennate.Si tratta di riflessioni che verranno in seguito ampliate e sviluppate nel teatro del Nostro;sembra quindi lecito supporre che Pirandello trovasse quelle contenute in questo romanzo troppo acerbe, una tappa del suo discorso critico ormai superata,e che la revisione cui stava lavorando avesse lo scopo di dare una sistemazione definitiva al suo pensiero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore