Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre) - Matteo Chiodo - copertina
Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre) - Matteo Chiodo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sussurri dall'ombra (Le porte del passato non sono mai chiuse per sempre) - Matteo Chiodo - copertina

Descrizione


Nel 1934, sulla piccola isola di Anglesey, posta di fronte alle coste del Galles, un pastore trova una moneta. Non avendo conoscenze a riguardo, decide di portarla ad un anziano professore in pensione che abita nel villaggio di Llangoed, ubicato sull’isola stessa. Il professore McArthur, esperto medievista, comprende che la moneta è di epoca romana e decide di scavare, facendosi aiutare da un giovane collega italiano, Giulio Ridani, professore di archeologia classica dell’Università di Pisa. Invia una richiesta al professore per chiedergli di iniziare una ricerca archeologica e Giulio, che si trova a Luni (in provincia di La Spezia), viene informato dalle autorità del governo italiano, che gli permettono di partire. Giunto a Llangoed dopo un viaggio burrascoso, viene a sapere della storia dei Colarage, nobili duchi decaduti tragicamente nel 1875, il cui cottage svetta sulle colline della brughiera. Inizialmente, Giulio viene mal visto dalla piccola comunità, per il fatto di essere italiano, ma vi sono anche alcuni abitanti che invece si relazionano con Giulio. Fra questi, vi sono il prete del villaggio, Padre Robert Stonecroft, la figlia Jane Stonecroft, il giovanissimo Thomas Morgan e la famiglia ebrea del dottor Isaac Crastin, fuggita dalla Germania pochi anni prima. Giulio, McArthur e l’assistente di quest’ultimo, Richard Arrow, effettuano delle ricognizioni nel luogo del ritrovamento della moneta e trovano dei resti murari. Mentre tornano a Llangoed, passando sotto la collina del cottage, Giulio crede di aver visto qualcuno a una delle finestre, ma dopo aver controllato, lui e Richard non trovano segni di intrusione. Nel mentre, gli scavi di Luni vengono seguiti dalla figlia di un ex collega di Giulio, Michela Perini, che fa la conoscenza del Segretario Poranni, inizialmente amichevole con la donna, ma che col tempo diverrà molto pericoloso. Egli obbliga la donna a informarlo di ciò che accade a Llangoed, in quanto lo Stato italiano non si fida di Giulio, che potrebbe essere una spia che collabora con lo Stato inglese, in un periodo storico in cui i rapporti fra l’Italia fascista e l’Inghilterra iniziano a incrinarsi. A Llangoed, Giulio e McArthur iniziano a scavare, ma non senza difficoltà. Non trovano persone del villaggio disposte a scavare dietro compenso, il tempo inglese ostacola lo scavo con le frequenti piogge e un uomo misterioso prova a spaventare Giulio in più occasioni, in una delle quali Giulio, Richard e il capo degli operai provenienti da fuori, inseguono lo sconosciuto fra i resti preistorici dell’isola. Il capo degli operai, Will Graver, viene ferito da una pistola a silenziatore che per poco non colpisce anche Giulio e nel villaggio si sparge la voce di un ergastolano che si muove nell’isola. Nel frattempo, Giulio e Jane stringono una forte amicizia, che di lì a poco sfocia in un sentimento d’amore. McArthur e Giulio vengono informati in segreto dal dottor Crastin che la pallottola che ha ferito Will appartiene a una Beretta e Giulio si spaventa. Anche lui ha una Beretta, ma il dottore, essendo austriaco, ha combattuto durante la Grande Guerra sulle Alpi prima di trasferirsi in Germania e rassicura Giulio, dicendogli che si tratta di un’ogiva diversa da quelle dei proiettili della sua pistola, Quindi qualcuno a Llangoed ha una Beretta moderna, con la quale uccide anche uno dei poliziotti mandati a cercare l’ergastolano. McArthur trova un diario in casa sua, appartenente al precedente proprietario della casa, un artista che aveva realizzato un particolare dipinto di Mitra raffigurato nel bosco, invece che nella grotta, nel soffitto della camera da letto di Giulio. Wignar minaccia di rimandare Crastin in Germania, se non lo aiuterà a incastrare Giulio, che ritiene sia il colpevole essendo l’unico ad avere una Beretta...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
6 novembre 2025
628 p., ill. , Brossura
9791280407948
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore