Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Sveglia il Testamento - Vittorio Locchi - copertina
La Sveglia il Testamento - Vittorio Locchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Sveglia il Testamento
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Sveglia il Testamento - Vittorio Locchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. 59, (5), brossura editoriale con titolo entro serto xilografico impresso in azzurro disegnato da Emilio Mantelli (Genova, 1884-Vienna, 1918), allievo di Giovanni Fattori (la presente versione con la copertina in tinta azzurra è la stessa che appare in un'immagine di un film di James Bond del 1979 girato a Venezia, "Moonraker", che ha portato questa variante a essere collezionata dagli appassionati di OO7). Xilografie dello stesso Mantelli f.t. Testo entro filetto rosso. Ottimo stato, salvo fisiologiche fioriture. Prima edizione. "La sveglia è uno scritto che il tenente Vittorio Locchi manda al direttore de "L'Eroica" direttamente dal fronte. Il testamento, scritto sul ritmo dei canti popolareschi del Quattrocento toscano, tra un bagliore di riso e un luccica di lacrime, rifà la storia della vita dell'autore, dalla straziante morte del padre, ucciso a coltellate nel dividere due litiganti quando Vittorio era ancora bambino. Nel Testamento si avverte anche un presentimento della morte dell'autore che avverrà l'anno dopo" (Ralph Jentsch). Vittorio Locchi (Figline Valdarno, 1889-nell'Egeo, 1917) fu autore di numerosi poemi patriotici ispirati alle vicende della Prima Guerra Mondiale (in cui trovò la morte nel 1917 appena ventottenne) nonchè di versi arieggianti i modi dell' antica poesia satirica toscana del Burchiello. "I Gioielli dell'Eroica", n°4. Spaducci, p. 161. Fusco, p. 106. Jentsch, I libri d'artista italiani del Novecento, p. 210, n. 347 (con supplementari cenni sul Mantelli).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La Sveglia il Testamento

Dettagli

1918
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111062134

Conosci l'autore

(Figline Valdarno, Firenze, 1889 - capo Matapan, Grecia, 1917) poeta italiano. Impiegato nell’amministrazione comunale di Venezia, fu acceso interventista e combatté sul Carso; morì nel corso del conflitto, durante un’operazione navale. È autore di raccolte di versi che riecheggiano i poeti popolari toscani del Tre e del Quattrocento, da Cecco Angiolieri al Burchiello: Le canzoni del Giacchio (1914), I sonetti della malinconia (postumi, 1919), Elegie del sereno (postume, 1921). Ma fu soprattutto celebre il suo poemetto La sagra di santa Gorizia (1917) che, in lasse di versi sciolti e con tono epico-misticheggiante, rievoca la conquista di quella città da parte delle truppe italiane. Curò anche un’edizione di Strambotti e ballate di L. Giustinian (1916).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore