Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia - copertina
Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
28,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia - copertina

Descrizione


La questione dei divari tra gli indici di ricchezza e di benessere delle regioni d'Europa sta acquisendo crescente rilevanza. All'ottimismo degli anni '80 e dei primi anni '90 sulla capacità del mercato di far convergere spontaneamente gli indici regionali di ricchezza, ha fatto seguito un diffuso clima di incertezza sulla sostenibilità politico-sociale di differenziali economici che tendono a permanere, se non a crescere. Inoltre i meccanismi di convergenza spontanea, ove operanti, tendono a generare elevati costi sociali ed effetti disgreganti sul tessuto socio-politico. L'esiguità del bilancio dell'Unione Europea e le politiche macroeconomiche restrittive conseguenti agli accordi di Maastricht sembrano avere ulteriormente aggravato la situazione delle regioni in ritardo di sviluppo, come mostra il perpetuarsi della "questione meridionale" in Italia. Questo volume può essere utile per chi intenda ripensare le modalità del processo di unificazione europea, nella direzione di un ridimensionamento del ruolo del mercato e del rilancio delle politiche pubbliche a livello dell'Unione e dei singoli stati nazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
18 gennaio 2007
Libro universitario
304 p., Brossura
9788846481948
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore