Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sweet Salgari - Paolo Bacilieri - copertina
Sweet Salgari - Paolo Bacilieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Sweet Salgari
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,00 €
Chiudi
Sweet Salgari - Paolo Bacilieri - copertina

Descrizione


Un'intensa, commovente biografia disegnata che illumina le due vite di Emilio Salgari. Inventore di Sandokan e del Corsaro nero, ma anche travet della penna, eternamente sfruttato e perseguitato dai conti da pagare. Sullo sfondo dell'ltalietta piccolo borghese tra '800 e '900, il ritratto dolce e amaro di un sognatore dal cuore irriducibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
19 novembre 2015
170 p., ill. , Brossura
9788876182846

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 4/5

Fumetto che racconta la vita di Emilio Salgari con tatto e dolcezza.

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5
A capitan Salgari

[ 2/2 ] Solo dopo aver voltato la sua ultima pagina, si percepisce l'intensità della prima di copertina. Quella che appare dinanzi agli occhi, non è una semplice passeggiata sulle pendici di Colle Lauro. Quel che il tratto di Bacilieri lascia trasparire dal volto di Salgari, è come se fosse il riflesso di queste sue ipotetiche parole: «Non dimenticate ciò che ho vissuto, l'avventura e la gioia che vi ho lasciato nel cuore». Sulla scia dell'epilogo, nonostante l'abbia citata poche righe fa, tra queste pagine non si troverà invece alcuna menzione alla città brindisina. Un fatto che in un secondo tempo mi ha portato a scrivere chiedendo di questa curiosità sia all'autore che a Vittorio Sarti, cultore dell'universo letterario salgariano. Ebbene, avendomi entrambi reso gentilmente partecipe dei loro studi, ad oggi, non sussistendo alcuna veridicità storica inerente la spola marittima che Salgari avrebbe vissuto tra Venezia e Brindisi, la navigazione formativa con la quale egli desiderava perseguire il suo sogno di divenire capitano di marina, è stata narrata in "Sweet Salgari" in un'ottica verosimilmente alternativa. Ma eternamente legati alla realtà, son al contrario i suoi ultimi passi che ancora oggi è in parte possibile ripercorrere dal n. 205 del torinese Corso Casale, immaginando poi dinanzi a sé la fine del sentiero emotivo che lo avrebbe spinto a fermarsi tra le colonne arboree di Colle Lauro. Riposando il passato assieme alla contemporaneità, non meno incredibile è infine la visita alla vicina biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo, cui una delle sale è custode di rare testimonianze legate alla vita di Emilio Salgari, capitano tra i capitani della letteratura mondiale!

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5
A capitan Salgari

[ 1/2 ] Sono cresciuto leggendo Emilio Salgari, navigando a bordo dei suoi galeoni corsari e districandomi tra le sue fitte giungle indo-malesi. Per anni, non so come e non so perché, mi son poi allontanato dai suoi echi d'inchiostro. Ma nonostante questa migrazione dettata dall'avvolgente realtà, non si è mai spento il lontano ricordo di quelle parallele onde di avventurosa immaginazione. E infine, più che mai inaspettato, è ricomparso poco più di un anno fa in seguito alla stesura di una tesina universitaria dedicata alla Valigia delle Indie: percorso internazionale, altrimenti noto come Indian Mail, che dal 1870 al 1914, avrebbe garantito il collegamento tra Londra e Bombay via Brindisi nonché lo spostamento di persone e corrispondenza postale per mezzo delle infrastrutture ferroviarie e delle rotte marittime che, con l'inaugurazione del canale di Suez, avrebbero successivamente prediletto per brevità di tempo la città adriatica alla francese Marsiglia. Ed è proprio con questa ricerca che ritrovai le orme del romantico capitan Salgari! Si narrava di una sua iniziale formazione marinaresca che lo avrebbe visto a bordo del bastimento "Italia Una" e in viaggio tra Venezia e Brindisi, esattamente nell'arco temporale in cui in quest'ultima transitava la Valigia. Insieme ad altre monografie dedicate alla sua vita, scoprii con sorpresa questa graphic novel: penetrante oltre qualsiasi pensiero. Nonostante la si viva leggendola in terza persona, il travolgimento d'emozioni che guida nell'animo, porta ad un inesorabile slittamento in prima persona. I luoghi vissuti, le persone incontrate, le offese raccolte, i sorrisi inattesi, i desideri vanificati, le storie raccontate, i dolori affrontati. Ogni pagina è come se fosse un battito del cuore: in origine accecante, in conclusione lancinante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore