Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Symmetries and Recursion Operators for Classical and Supersymmetric Differential Equations - I.S. Krasil'shchik,P.H. Kersten - cover
Symmetries and Recursion Operators for Classical and Supersymmetric Differential Equations - I.S. Krasil'shchik,P.H. Kersten - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Symmetries and Recursion Operators for Classical and Supersymmetric Differential Equations
Disponibilità in 2 settimane
211,50 €
211,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
211,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
211,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Symmetries and Recursion Operators for Classical and Supersymmetric Differential Equations - I.S. Krasil'shchik,P.H. Kersten - cover

Descrizione


To our wives, Masha and Marian Interest in the so-called completely integrable systems with infinite num­ ber of degrees of freedom was aroused immediately after publication of the famous series of papers by Gardner, Greene, Kruskal, Miura, and Zabusky [75, 77, 96, 18, 66, 19J (see also [76]) on striking properties of the Korteweg-de Vries (KdV) equation. It soon became clear that systems of such a kind possess a number of characteristic properties, such as infinite series of symmetries and/or conservation laws, inverse scattering problem formulation, L - A pair representation, existence of prolongation structures, etc. And though no satisfactory definition of complete integrability was yet invented, a need of testing a particular system for these properties appeared. Probably one of the most efficient tests of this kind was first proposed by Lenard [19]' who constructed a recursion operator for symmetries of the KdV equation. It was a strange operator, in a sense: being formally integro-differential, its action on the first classical symmetry (x-translation) was well-defined and produced the entire series of higher KdV equations; but applied to the scaling symmetry, it gave expressions containing terms of the type J u dx which had no adequate interpretation in the framework of the existing theories. It is not surprising that P. Olver wrote "The de­ duction of the form of the recursion operator (if it exists) requires a certain amount of inspired guesswork. . . " [80, p.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Mathematics and Its Applications
2010
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9789048154609
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore