Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP eBook
Scaricabile subito Scaricabile subito
Info
Syracusa. La vendetta di Nicone
5,99 €
EBOOK
Venditore: IBS
+60 punti Effe
5,99 €
Scaricabile subito Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Syracusa. La vendetta di Nicone - Matteo Bruno - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Klizia, voce narrante del romanzo, racconta le gesta del suo uomo, Nicone, un esule ateniese disonorato in patria. Rifattosi una vita in Sicilia, Nicone avrà finalmente l’opportunità di riscattare il proprio nome in occasione dell'assedio di Siracusa, all'apice della guerra fra Sparta e Atene, e dovrà difendersi dalla sete di vendetta della famiglia d’origine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
441 p.
Reflowable
9788863937749

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Alessandro
Recensioni: 4/5

Da un lato è senz’altro un bel libro. Scorre molto bene, è una lettura piacevole e mai pesante. I personaggi sono ben costruiti. La spedizione ateniese in Sicilia è stata uno degli eventi più importanti della storia greca e l’autore riesce a ricostruirla in modo molto dettagliato e avvincente. La narrazione è ricca di momenti molto vividi, specie le scene delle battaglie, navali e terrestri, e in particolare spicca la cruenta e intensa disfatta finale degli ateniesi. La ricostruzione di Siracusa è ottima, apprezzo questo romanzo anche perché ambientato nella mia terra natia. Dall’altro canto però è un libro che trabocca di considerazioni forzate. Innanzitutto, per fare un esempio, è molto più probabile che a Siracusa fossero i democratici i traditori. I democratici che magari volevano la vittoria della democratica Atene, i democratici che insistevano sul fatto che Atene non li avrebbe attaccati. Mentre l’autore non esita a incolpare gli aristocratici, quelli stessi aristocratici che si erano impegnati a preparare la città all’invasione. E come si può dire che Alcibiade si comportò come se fosse colpevole del Sacrilegio delle Erme? Che scelta aveva se non fuggire? Ad Atene ad aspettarlo c’era un processo farsa e la condanna a morte. Inoltre la sua descrizione non è molto corretta: molti concordano che fosse il miglior comandante ateniese della sua epoca, con lui a guidarne le sue forze Atene avrebbe avuto potuto vincere. Ma in fondo tutto questo è comprensibile. Per “giusta regola” chiunque non sia dalla parte della democrazia è malvagio, giusto? Comunque nessuno poteva essere così sciocco da desiderare che il nemico conquistasse la propria città, perché spesso gli esserci conquistatori tendevano a inferire sulla popolazione. Tra l’altro il titolo mi sembra insensato. Mai Nicone sembra bramare una qualche vendetta. Nonostante tutto questo è un bel libro, non eccezionale ma molto piacevole

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Da un lato è senz’altro un bel libro. Scorre molto bene, è una lettura piacevole e mai pesante. I personaggi sono ben costruiti. La spedizione ateniese in Sicilia è stata uno degli eventi più importanti della storia greca e l’autore riesce a ricostruirla in modo molto dettagliato e avvincente. La narrazione è ricca di momenti molto vividi, specie le scene delle battaglie, navali e terrestri, e in particolare spicca la cruenta e intensa disfatta finale degli ateniesi. La ricostruzione di Siracusa è ottima, apprezzo questo romanzo anche perché ambientato nella mia terra natia. Dall’altro canto però è un libro che trabocca di considerazioni forzate. Innanzitutto, per fare un esempio, è molto più probabile che a Siracusa fossero i democratici i traditori. I democratici che magari volevano la vittoria della democratica Atene, i democratici che insistevano sul fatto che Atene non li avrebbe attaccati. Mentre l’autore non esita a incolpare gli aristocratici, quelli stessi aristocratici che si erano impegnati a preparare la città all’invasione. E come si può dire che Alcibiade si comportò come se fosse colpevole del Sacrilegio delle Erme? Che scelta aveva se non fuggire? Ad Atene ad aspettarlo c’era un processo farsa e la condanna a morte. Inoltre la sua descrizione non è molto corretta: molti concordano che fosse il miglior comandante ateniese della sua epoca, con lui a guidarne le sue forze Atene avrebbe avuto potuto vincere. Ma in fondo tutto questo è comprensibile. Per “giusta regola” chiunque non sia dalla parte della democrazia è malvagio, giusto? Comunque nessuno poteva essere così sciocco da desiderare che il nemico conquistasse la propria città, perché spesso gli esserci conquistatori tendevano a inferire sulla popolazione. Tra l’altro il titolo mi sembra insensato. Mai Nicone sembra bramare una qualche vendetta. Nonostante tutto questo è un bel libro, non eccezionale ma molto piacevole

Leggi di più Leggi di meno
Marco B.
Recensioni: 5/5

Non c'è che dire: un gran bel romanzo! una storia accattivante e intrigante incastonata tra le terre di una delle più belle città italiane. Le scene d'amore e di guerra vengono narrate della voce guida di Klizia con la giusta dose di risentimento e rammarico che fa credere al lettore, mentre le pagine scorrono, di essere partecipe di quelle vicende. Un romanzo storico super consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore