Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Taccuini di viaggio. Vol. 1: Viaggio del 1793 per lo Stato Veneto e Venezia stessa. Pittori di que' luoghi, musei quivi veduti.... - Luigi Lanzi - copertina
Taccuini di viaggio. Vol. 1: Viaggio del 1793 per lo Stato Veneto e Venezia stessa. Pittori di que' luoghi, musei quivi veduti.... - Luigi Lanzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Taccuini di viaggio. Vol. 1: Viaggio del 1793 per lo Stato Veneto e Venezia stessa. Pittori di que' luoghi, musei quivi veduti....
Disponibilità immediata
19,00 €
-39% 31,00 €
19,00 € 31,00 € -39%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 31,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,00 € 26,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-39% 31,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 31,00 € 26,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Taccuini di viaggio. Vol. 1: Viaggio del 1793 per lo Stato Veneto e Venezia stessa. Pittori di que' luoghi, musei quivi veduti.... - Luigi Lanzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Donata Levi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1987,cm.18x27, pp.XLVIII,256, legatura ed.in tutta tela, tassello in colore e oro al dorso. Coll.Taccuini di Viaggio.

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
200 p.
9788872422076

Conosci l'autore

Luigi Lanzi

(Treia, Macerata, 1732 - Firenze 1810) letterato e storico dell’arte italiano. Entrato nel 1749 nell’ordine dei gesuiti a Roma, insegnò greco e latino ed entrò in contatto con gli ambienti artistici del classicismo (Winckelmann, Mengs). Nel 1775 fu chiamato a Firenze dove, con l’incarico di «antiquario», si dedicò allo studio e al riordinamento delle raccolte di antichità delle gallerie fiorentine. Tra le sue numerose opere storiche ed erudite, fondamentale resta La storia pittorica dell’Italia (6 voll., 1795-1809); influenzata dalla teoria classicista del «bello ideale», essa traccia per la prima volta un quadro storico complessivo dell’arte italiana, in una prosa limpida che si piega agevolmente alla caratterizzazione psicologica e stilistica.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore