Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare - Carlo Formenti,Onofrio Romano - copertina
Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare - Carlo Formenti,Onofrio Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare - Carlo Formenti,Onofrio Romano - copertina

Descrizione


Questo libro si inserisce nell'animato dibattito sulla necessità di rivitalizzare le teorie marxiste, a fronte di un neoliberismo che sostiene che non esistono alternative alla propria gestione dell'economia e delle risorse naturali. Secondo gli autori, le sconfitte che le sinistre hanno subito in tutto il mondo negli ultimi decenni sono dovute sia all'incapacità di analizzare cause ed effetti delle mutazioni del modello di produzione capitalista, che all'abbandono delle speranze di una trasformazione radicale dell'esistente. Incapacità, rassegnazione e opportunismo non sono frutto di tradimento bensì di alcuni limiti immanenti all'impianto teorico marxista, che vanno superati attraverso la potatura dei rami ormai inutilizzabili al fine di una sua rivitalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
22 agosto 2019
160 p., Brossura
9788865482735

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Giacomantonio
Recensioni: 4/5
Un dialogo sui concetti del marxismo rispetto alla condizione attuale

Il marxismo ha costituito una corrente teorica enormemente influente sulla politica del XX secolo egli autori di questo agile testo si interrogano, muovendo tra sociologia e filosofia politica, su quali suoi aspetti debbano essere riconsiderati e quali rappresentino “fattori di criticità” rispetto alle tante situazioni problematiche della società del XXI secolo. Attraverso sezioni tematiche in cui gli autori dialogano, questa lettura mette così utilmente a fuoco i concetti marxisti e i contesti attuali del capitalismo, dell’economia, del lavoro, delle classi sociali, delle tecnologie, delle istituzioni, della globalizzazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Formenti

Carlo Formenti (1947), giornalista e studioso delle mutazioni sociali e culturali indotte dal digitale e dai nuovi paradigmi scientifici, ha pubblicato Fine del valore d’uso (Feltrinelli, 1980), Prometeo e Hermes (Liguori, 1986) e Piccole apocalissi (Cortina, 1991), oltre a numerosi articoli su “aut aut” e “Alfabeta”. Come scrittore di fantascienza ha esordito con l’antologia di racconti Nove angeli neri (il Saggiatore, 1996).

Onofrio Romano

Onofrio Romano insegna Sociologia del dopo-sviluppo nel Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi Roma Tre. Si è occupato di teoria sociale, postmodernità, lavoro, consumi, partecipazione politica, società dei Balcani e del Mezzogiorno d’Italia, decrescita. Tra i suoi ultimi lavori: Towards a society of degrowth (2020), La libertà verticale (2019), Tagliare i rami secchi. Catalogo dei dogmi del marxismo da archiviare (con C. Formenti, 2019). Ha partecipato ai volumi collettanei Degrowth. A vocabulary for a new era (2015), Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (2021), The Palgrave Handbook on Environmental Politics and Theory (2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore