L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
libro molto interessante, a tratti illuminante: racconta con grande minuzia di particolari come il nostro Paese sia in effetti in coda a tanti altri da tanti punti di vista e settori. La cosa più deprimente è accorgersi che le motivazioni che alimentano tutto ciò non sono poi così lontane da noi, o solo politiche o solo di alcuni: in realtà si riscontrano giorno per giorno nella vita di tutti, è un fatto, un problema, grosso, di mentalità!!!cambiamola!
bellissimo! l'ho letto tutto d'un fiato. consiglio a tutti di leggerlo. bravissima irene tinagli.
Recensioni
"Il 95 per cento del mio patrimonio esce dai cancelli dell'azienda tutte le sere, e il mio compito è farli tornare entusiasti la mattina dopo". Con questa semplice frase il capo di una nota software house americana rispose a un altrettanto semplice domanda: qual è stato il suo miglior investimento? Questo mirabile saggio di Irene Tinagli ci fa capire perché alla stessa domanda un qualsiasi dirigente nostrano risponderebbe diversamente: parlerebbe di investimenti diretti verso l'alto, investimenti in qualche forma di potere, non verso il basso, investimenti in persone, in conoscenza. Sempre lontano dal dibattito politico, il problema di come far emergere e sostenere i talenti, i bravi tanto per capirsi, viene qui analizzato in maniera organica e capillare, lasciando spaesato l'onesto lettore: purtroppo la quasi completa mancanza di una mentalità rivolta ai giovani, al nuovo, al merito, al piacere del sapere, dello scoprire e del migliorarsi, che poi sono l'essenza stessa della crescita culturale politica ed economica di un paese, mortifica ogni tipo di slancio propositivo, uccidendo giorno dopo giorno gli animal spirits, che da sempre determinano il successo di una comunità, ancora presenti. Un libro eccezionale e aspro: eccezionale come il rigore con cui è stato composto; aspro come il pensiero che una ricercatrice così brava, come tanti altri compatrioti, sia dovuta andare negli Stati Uniti per trovare la giusta fortuna. Da parte nostra, speriamo che l'impietosa descrizione che l'autrice fa del nostro obsoleto sistema paese suoni come un sermone in chiesa la domenica: fermiamoci, è il momento di riflettere e di cambiare, gli esempi da seguire non mancano; se invece essa passerà di nuovo inosservata, continueremo a lungo a osannare ancora il Rinascimento, oramai una vetta sempre più lontana da noi, non solo temporalmente.
Paolo Ermano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore