L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il talento di Mr. Ripley" colpisce per l'analisi molta dettagliata e curatissima della psiche del protagonista, Thomas Ripley, un giovane americano dalla personalità poco definita che rimane stregato dal rampollo bello e vincente quale Dickie Greenleaf. Ho trovato questo romanzo davvero interessante, molto coinvolgente e per niente scontato, dalla prima pagina all'ultima, merito della bravura della scrittrice nel tessere i pensieri e la mente fuori dall'ordinario del protagonista; leggendolo è difficile non mettersi nei panni di Tom o cercare di dare un senso alle sue azioni. Consiglio anche la visione del film che ne ha fatto un buon trattamento.
Che questo libro sia stato un successo negli anni 50 nn lo metto in dubbio. X il periodo e' assolutamente sconvolgente e sopra le righe e l espediente narrativo del furto di personalita' credo che x l epoca fosse un vero colpo di scena. Ma x noi lettori attuali, secondo me e' un po' datato. Soprattutto la parte investigativa e' proprio un po' carente. Il personaggio di Ripley e' molto bello. E' cattivo, arrabbiato, invidioso. Dickey il suo rivale e' luminoso, semplice ma altezzoso. Si finisce assolutamente x parteggiare con Ripley nonostante la sua perfidia. Quindi il mio giudizio e' positivo se letto nell pttica degli anni 50, cioe' di leggere un libro del periodo fine a se stesso, mentee se cercate un giallo nn fatevi ingannare dall altisonanza del nome Highsmith ci son gialli migliori
Il libro meriterebbe di essere letto anche solo per la descrizione dell'Italia anni '50 e della bella vita che molti giovani ricchi americani avevano deciso di condurvi. Ed è proprio l'aspirazione ad entrare in questo mondo che spinge Thomas Ripley ad escogitare il suo diabolico piano. L'autrice riesce a creare un personaggio davvero ambiguo, timido e goffo da una parte, cinico e astuto dall'altro. Un po' romanzo psicologico, un po' giallo, è sicuramente una lettura che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore