Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Talk show - Luca Doninelli - copertina
Talk show - Luca Doninelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Talk show
Disponibilità immediata
5,12 €
-20% 6,40 €
5,12 € 6,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,00 € 3,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,40 € 5,12 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,00 € 3,30 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Talk show - Luca Doninelli - copertina

Descrizione


Una sera qualsiasi il protagonista-narratore si trova di fronte a un celebre programma televiso. Non è un videodipendente, anzi non guarda mai la televisione; ma l'ha intrappolato una provocatoria allusione dell'anziano padre: "Tu che non guardi la televisione, lo sai perché non la guardi? Perché la fai". "Talk Show" è dunque la cronaca di una tipica trasmissione televisiva, una critica corrosiva dei meccanismi dello spettacolo e dell'intera società che in quel monitor continua a esprimersi, rispecchiarsi e ritrovarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Talk show

Dettagli

2003
Tascabile
11 aprile 2003
90 p., Brossura
9788811677345

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Martino
Recensioni: 2/5

un saggio di sociologia spacciato per romanzo. che dire, è noioso. i personaggi -2- sono piatti, escono dalla vicenda come ne sono entrati. deludente.

Leggi di più Leggi di meno
Ceia
Recensioni: 5/5

Non racconto la trama perchè non c'è niente da raccontare, no, nel senso che è sufficiente pensare, per capire di quel che si parla in questo libro, a una qualsiasi puntata del Maurizio Costanzo Show, et voilà, il libro è lì. C'è un uomo che si siede davanti al televisore e osserva quel programma. E lo racconta. Tutto qui. Sì, perchè quel che mi ha profondamente colpito, nella struttura e nella scrittura di questo libro, è l'apparente assenza di "giudizio" che vien su dalle pagine. La voce narrante osserva e racconta. Osserva attentamente quello che succede: i giochi di luce in studio, i tempi televisivi, i botta e risposta, gli applausi e i silenzi e le risate del "pubblico in sala", le riprese dei cameraman, le espressioni del Conduttore. La pubblicità, i trailer cinematografici che interrompono il programma. Osserva tutto e racconta. Racconta l'Italia. Quello che hanno (abbiamo) fatto a noi stessi e ai nostri figli. Cose tipo l'aver perso la capacità di pensare in modo autonomo, scollegato dalla massa. Sì, perchè in quel Talk Show l'unico punto di vista "esatto", "giusto", "condivisibile", è quello del Conduttore. E' lui che suggerisce chi devi ascoltare con attenzione, chi deridere, chi giudicare un imbroglione. Le voci che si discostano dal suo pensiero non hanno diritto di esistere. La telecamera non le inquadra. Il microfono viene spento.

Leggi di più Leggi di meno
Romano De Marco
Recensioni: 5/5

Un piccolo, straordinario libro. Errato pensare che si tratti esclusivamente del commento critico ad una puntata del maurizio Costanzo Show. E non è nemmeno una generica, scontata accusa al mondo della televisione. La chiave di lettura di Talk Show è soprattutto nelle enigmatiche parole pronunciate dal padre della voce narrante all'inizio del romanzo e nelle ultime sofferte righe che riassumono tutto il senso di disperazione e disagio di un uomo. Dell'uomo. La visione di un banale programma televisivo aiuta a decifrare i limiti, le bassezze, l'egoismo, la malafede di una intera società. Aiuta a comprendere come l'orrore dell'indifferenza, dell'egoismo, dell'ignoranza e della mancanza di solidarietà, siano ormai radicati stabilmente nell'animo di una umanità che si è smarrita e vaga senza meta intorno a quel "buco senza senso, piazzato in un punto a caso nell'universo, che casualmente attira dentro di sé tutto ciò che di buono esiste"... La prosa di Doninelli essenziale, tagliente, immediata, diretta. In una parola: perfetta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luca Doninelli

1956, Leno (BS)

Luca Doninelli è nato a Leno, in provincia di Brescia, nel 1956. Oltre che narratore, è critico teatrale e si occupa di letteratura come critico. Ha esordito nel 1990 con I due fratelli (Rizzoli), cui sono seguiti i romanzi La revoca (Garzanti, 1992, premio Selezione Campiello, Premio città di Catanzaro e Premio Napoli), La verità futile (Garzanti, 1995), La nuova era (Garzanti, 1999), La mano (Garzanti, 2001), Tornavamo dal mare (Garzanti, 2004), La polvere di Allah (Garzanti, 2007). Nel 1994 ha raccolto una serie di racconti lunghi in Le decorose memorie (Garzanti, 1994), Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana. È autore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Tobia e Giuseppe, edito nel 2002 da Interlinea. Per il teatro è anche autore, fra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore