Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tamburi nella pioggia - Ismail Kadaré - copertina
I tamburi nella pioggia - Ismail Kadaré - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I tamburi nella pioggia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rarolibro
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Rarolibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tamburi nella pioggia - Ismail Kadaré - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel XV secolo i Turchi ottomani combatterono in Albania una più lunghe e sanguinose guerre che la storia registri. Al seguito di un capo irriducibile, il leggendario generale Scanderbeg, il cui vero nome era Giorgio Castriota, gli Albanesi difesero strenuamente, per oltre trent'anni, la propria libertà dalle periodiche invasioni di un nemico più potente e organizzato. La capitale dell'Albania occupata, la cittadella di Kruja, sottoposta a un assedio estenuante, divenne il simbolo della resistenza albanese: davanti alle sue mura invalicabili l'esercito turco è costretto a fermarsi ogni volta, stremato dal caldo torrido, fiaccato dall'attesa e sopraffatto dall'umiliazione e dall'angoscia, perché di nuovo l'autunno si avvicina e il frastuono dei "tamburi della pioggia" sta per segnare la fine di ogni speranza di vittoria. Nella filigrana di queste pagine intense, che narrano una storia del XV secolo, il lettore può scorgere le ombre di più recenti vicende e conflitti che hanno colpito l'Albania, istituendo quel proficuo rapporto tra passato e presente che rimane il sigillo della migliore tradizione del romanzo storico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

TEA
2008
Tascabile
236 p., Brossura
9788850215768

Valutazioni e recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(5)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maxxam66
Recensioni: 4/5

Le pagine di Kadare hanno un indubbio fascino , avvolgono il lettore in un'atmosfera densa e piena , riportandolo ad un passato di cui ci restituisce la particolarità. L'opera , pur in qualche incertezza didascalica , rivela un grande scrittore , evocativo e profondo. La felice struttura del romanzo evita che "I tamburi della pioggia" si appiattisca nella mera descrizione di un assedio , mitigando opportunamente la scontata adesione dell'autore al destino degli assediati.Piccole gemme inoltre , impreziosiscono il tessuto narrativo. La fine della lettura non ci restituisce la sensazione di aver scoperto un capolavoro ma ci regala un grande scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
ForrestGump
Recensioni: 5/5

Il libro vive del contrasto tra l'unità e la concretezza albanesi e l'incapacità turca di unire gli sforzi per schiacciare un nemico insignificante. Ottimo anche l'espediente narrativo: albanesi concentrati in pochissime pagine, senza nessun io ma con moltissimi noi; turchi dispersi in mille personaggi inutili, inadeguati, un esercito che è un'accozzaglia di umanità in cerca del proprio tornaconto personale. Un'esercito che annovera astrologhi, poeti, mogli e concubine varie, tutti in cerca solo di un posto un po' più al sole. Tant'è vero che le uniche eccellenze, l'inventore e qualche comandante, vengono dipinti come dei bruti grezzi ed incivili. I tamburi della pioggia sanciscono il trionfo albanese, il trionfo dell'unità e della comunione (forzata?) di intenti. Scontato, vista la biografia dell'autore, che il vincitore sia albanese, meno scontato il monito sulla pericolosità di certe tendenze separatiste.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Intrevado
Recensioni: 5/5

La notizia relativa alla bellezza di questo romanzo si e' sparsa con la rapidita' di quelle immorali e piccanti dei nostri giorni e ha nutrito di puro piacere coloro che lo hanno avuto tra le mani come un oggetto di rara bellezza.Inaspettato come un regalo inatteso.Una villeggiatura per gli angeli lo definirebbe un esteta ispirato da un improvviso simbolismo figurativo.Un testo che nutre l' intelletto, la fantasia, il pensiero politico, e ogni piu' piccola idea del cuore.Un libro che parla di guerra ma con finissima ironia, cosa difficile da far indossare a soldati dei secoli andati , proprio perche' soldati nei quali alberga il ludico senso della lotta per il potere,...potere che ha la stessa consistenza dei sogni.In altri termini la guerra non e' altro che la politica condotta con mezzi piu' evidenti.Malgrado cio' il romanzo resta aereo, poetico, irreale.Puro nella sua sostanza, fluido nella sua struttura, nella quale e' impalpabile il peso delle parole, poste in perfetto equilibrio espressivo.Come in un racconto orale : ispirato.Teatrle.Il senso onirico, peraltro, in Kadare', scrittore albanese, esule a Parigi durante la dittaura di Enver Hoxa, pervade tutta la sua opera : da "La citta' dei sogni" a "Chi ha riportato Doruntina".Fuggito a Parigi per dare forma alla sua liberta' di pensiero, peccato che, una volta ottenuta la liberta' di poter esprimere la sua idea in forma d' arte, i pensieri sono venuti meno, e cio' dimostra che a volte, molte volte, i pensieri piu' puri, sono proprio quelli che premono le sbarre di una buia prigione.Come dire : ora che abbiamo la liberta' di pensiero : ci vorrebbe un pensiero.La liberta' e' anche un uso intelligente di un' idea che, talvolta e' meglio vezzeggiarla come una meta che possederla come un falso privilegio.Dopotutto il potere piu' intelligente non e' quello che ti porta via tutto , ma quello che, lentamente, ti abitua a non avere piu' nulla.Neppure un' idea.Ma noi critici facciamo presto a far chiachiere sulla pelle e la fame degli esuli.Si sa'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,22/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ismail Kadaré

1936, Argirocastro

Ismail Kadare è considerato uno dei più grandi autori europei del Novecento. Nato e cresciuto in Albania, ha lasciato il paese nel 1990 in contrasto con la dirigenza comunista, chiedendo asilo politico in Francia. La sua opera va dalla poesia alla narrativa alla saggistica. Nel 1993 ha vinto il Prix Méditerranée per stranieri con La Pyramide. Membro associato a vita dell’Académie des sciences morales et politiques, nel 2005 gli è stato riconosciuto l’International Booker Prize, mentre nel 2009 ha vinto il premio Principe delle Asturie. È stato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2018 è stato insignito del Premio Internazionale Nonino. La nave di Teseo, presso cui è in corso di riedizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore