Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Tarda antichità e alto Medioevo in Italia
Scaricabile subito
14,99 €
14,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tarda antichità e alto Medioevo in Italia - Girolamo Arnaldi,Federico Marazzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tarda antichità e alto Medioevo in Italia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Le tradizionali suddivisioni della storia in “periodi” impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali momenti di trasformazione della vicenda umana. È questo senz’altro il caso della lunga transizione attraverso cui il mondo “antico” si trasformò in quello “medievale”, che affonda le proprie radici nella piena età imperiale e che si riverbera a lungo nei secoli a venire. Un percorso complesso, caratterizzato in alcuni momenti da mutamenti assai radicali e repentini e in altri da trasformazioni meno ruvide ma non per questo meno profonde. Sulle principali caratteristiche e articolazioni di questo tornante della storia, visto soprattutto dalla prospettiva italiana, si sofferma il volume di Arnaldi e Marazzi, offrendo uno strumento di agevole consultazione, ma anche di adeguato spessore analitico. Una sintesi che si muove a cavallo fra storia istituzionale, politica ed economica, e che propone un quadro arricchito anche da riflessioni e dati tratti dall’enorme archivio rappresentato dalle scoperte archeologiche avvenute negli ultimi decenni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
231 p.
Reflowable
9788867289677

Conosci l'autore

Federico Marazzi

Federico Marazzi è stato professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e direttore della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici delle Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e del Suor Orsola Benincasa. È stato curatore delle mostre Longobardi. Un popolo che cambia la storia (Pavia-Napoli-San Pietroburgo, 2017-2018) e Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario (Napoli-Torino, 2022-2023). Ha pubblicato diversi saggi, tra i quali ricordiamo San Vincenzo al Volturno. Guida alla città monastica benedettina (Volturnia Edizioni, 2014); Le città dei monaci. Storia degli spazi che avvicinano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore