L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film del 1960 a colori, in lingua originale e con sottotitoli in italiano. I cosiddetti “progressisti” contemporanei potrebbero manifestare sconcerto e disapprovazione per quanto narrato in questa pellicola: abituati come sono a giudicare il passato con gli occhi del presente, finirebbero per vedervi il racconto di un’epoca “buia”, in cui tre amici “paraninfi” si permettono di decidere il futuro di due povere donne, entrambe vittime di una società maschilista. Al contrario, coloro che, come me, sono convinti che la storia non si giudica, ma si interpreta, vi troveranno un’affascinante narrazione delle dinamiche sociali nel Giappone del secondo dopoguerra. Un tempo, le nozze erano una tappa fondamentale della vita, soprattutto della donna, ed intorno a questo evento si innescavano tutto un insieme di elementi che oggi possono apparire anacronistici o riprovevoli. Questa pellicola ci invita a interpretare e non a giudicare, Nel film si nota come i genitori e gli adulti in generale, manifestino quasi un’“ossessione” per indurre le giovani donne alle nozze: Perché? Forse, si era consapevoli dell’inesorabile declino della fertilità femminile? Un’altra risposta potrebbe essere il fatto che una donna (ma anche un uomo) non sposata, anche se economicamente indipendente, rischiava comunque di condannarsi alla solitudine e all’epoca, al contrario di oggi, la società biasimava l'individualismo. Infatti, un tempo il “comunitarismo” contraddistingueva molte società, inclusa quella giapponese, e ciò si percepisce anche dalla trama di questo film, in cui possiamo notare l'“intromissione” (così verrebbe vista oggi) di soggetti esterni nella vita sentimentale e familiare dei singoli. Infine, davvero sublime la scena finale con la vedova che fissa il kimono del marito defunto: che abbia amato suo marito sin da principio o che abbia "imparato ad amarlo" col tempo, quel dolce sguardo regala un tocco di poesia all'opera di Ozu e resta nel cuore dello spettatore.
Il film è parte di una serie (comprendente anche "Tarda primavera", "Il tempo del raccolto del grano" e "Il gusto del sakè") in cui Ozu ripetutamente affronta uno stesso tema di fondo: il dilemma di una giovane donna ormai in età da marito che non vuole sposarsi e abbandonare la famiglia. È straordinario come il regista riesca sempre a creare prodotti unici e meravigliosi con lievi modifiche e ricombinazioni degli stessi elementi di base, come dipinti di uno stesso soggetto o variazioni musicali. Qui, come altrove, la sua forza sta nella rara capacità di cogliere la quotidianità senza artificialità, nel mostrare situazioni che sembrano oltremodo "vere".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera-sintesi dell'ultimo Ozu, in cui il regista convoglia le riflessioni di una vita
Trama
Ritrovatisi a commemorare la scomparsa dell'amico Miwa, tre uomini si preoccupano dei destini della vedova Akiko e della figlia Ayako e decidono di proporre loro dei buoni partiti affinché si sposino. Ayako, pur trovando gradevole la compagnia del pretendente Goto, si rifiuta di sposarlo per non lasciare da sola la madre. Quando però viene a sapere che anche Akiko potrebbe risposarsi, Ayako va su tutte le furie, convinta che la memoria del padre sia stata tradita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore