Il tardoantico. Il dio unico e i molti sovrani
- EAN: 9788806226770

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il tardoantico. Il dio unico e i molti sovrani
Rene Pfeilschifter
€ 26,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 26,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
31/07/2020 08:21:57
Confermo quanto detto da altri. Traduzione pessima. Il fatto di essere un testo "divulgativo" non deve giustificare un tale pressapochismo. Non me lo aspettavo dalla Einaudi, sinceramente.
-
05/09/2016 12:13:51
Non sono d'accordo con la recensione di Ernesto, perché l'opera ha un chiaro intento divulgativo e come sintesi del periodo che va dal III al VII secolo dopo Cristo è ottima. Inoltre è molto ben delineato uno degli aspetti cruciali del periodo storico che, per convenzione, viene ormai denominato, per l'appunto, "Il tardoantico": l'avvento e la diffusione del Cristianesimo e il suo rapporto con l'Impero. C'è una cosa di questa edizione che però è inaccettabile: la traduzione. Definirla pessima è un complimento. Vi sono una serie di errori evidenti, di frasi del tutto prive di senso e talvolta proprio non si capisce quale sia il pensiero dell'autore. Ciò è particolarmente evidente nei paragrafi che riguardano il diritto romano e le codificazioni teodosiana e giustinianea. Perciò do cinque all'opera e zero all'edizione...media 2,5.
-
06/12/2015 15:07:33
Le fonti storiche utilizzate spesso non sono citate, e quando lo sono non c'è quasi mai la preoccupazione di distinguere tra quelle più rigorose e quelle sfacciatamente apologetiche o inattendibili. Si trovano così citazioni improbabili di imperatori che, anche quando sono attribuite ad uno storico inattendibile, vengono ugualmente utilizzate per fare deduzioni o analizzare fatti storici, il che è decisamente fastidioso. Altre volte l'autore fa dell'ironia poco comprensibile, come quando considera che gli dei furono propizi ad un imperatore (p. 73), e sembra proprio lo dica seriamente. Ancora, ricostruisce il raccontio attraverso le intenzioni, solo presunte, dei personaggi storici; azzarda la loro psicologia senza però dedurla dai fatti, anzi cercando di spiegare lo sviluppo di questi in base alle intenzioni che ha immaginato, o che ha appreso da uno degli storici inattendibili di cui si è detto prima; gli basta solo sia appena appena plausibile e non si preoccupa se la sua intuizione sia poco congrua con gli eventi. In alcuni casi esagera e sembra voler leggere la mente dei personaggi storici: "Teodosio ordinò alcune condanne a morte, con il pensiero sicuro di annullarle prima dell'esecuzione. Ma gli ordini furono eseguiti prima della revoca" (p. 94). Ne esce fuori un racconto basato spesso, troppo spesso, sui "si dice" (si veda pag. 74). L'oggettività storica salta del tutto. In ultimo, quando affronta questioni storiografiche controverse, cita a stento le principali teorie alternative alla sua (ad esempio quelle relative alle cause della caduta dell'impero romano d'Occidente, o alla questione se si sia trattato di invasioni o di migrazioni barbariche), e afferma, senza peritarsi di dimostrarle, le sue interpretazioni, ignorando quasi del tutto, ad esempio, gli studi di strategia militare e sulle finanze dell'impero, che pure hanno la loro importanza. La traduzione è poco attenta alle contraddizioni e al lessico storiografico.
Crediti delle immagini
I. Alla fine dell'antichità: continuità e declino
II. Diocleziano, la tetrarchia e i cristiani (284-305)
III. Il IV secolo (306-395): l'inizio dell'età cristiana
IV. Il V secolo (395-518): le invasioni barbariche
V. Il VI e il VII secolo (518-641): l'imperatore e Impero
VI. Epilogo: il Tardoantico come epoca
Tavola cronologica
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
