L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Confermo quanto detto da altri. Traduzione pessima. Il fatto di essere un testo "divulgativo" non deve giustificare un tale pressapochismo. Non me lo aspettavo dalla Einaudi, sinceramente.
Non sono d'accordo con la recensione di Ernesto, perché l'opera ha un chiaro intento divulgativo e come sintesi del periodo che va dal III al VII secolo dopo Cristo è ottima. Inoltre è molto ben delineato uno degli aspetti cruciali del periodo storico che, per convenzione, viene ormai denominato, per l'appunto, "Il tardoantico": l'avvento e la diffusione del Cristianesimo e il suo rapporto con l'Impero. C'è una cosa di questa edizione che però è inaccettabile: la traduzione. Definirla pessima è un complimento. Vi sono una serie di errori evidenti, di frasi del tutto prive di senso e talvolta proprio non si capisce quale sia il pensiero dell'autore. Ciò è particolarmente evidente nei paragrafi che riguardano il diritto romano e le codificazioni teodosiana e giustinianea. Perciò do cinque all'opera e zero all'edizione...media 2,5.
Le fonti storiche utilizzate spesso non sono citate, e quando lo sono non c'è quasi mai la preoccupazione di distinguere tra quelle più rigorose e quelle sfacciatamente apologetiche o inattendibili. Si trovano così citazioni improbabili di imperatori che, anche quando sono attribuite ad uno storico inattendibile, vengono ugualmente utilizzate per fare deduzioni o analizzare fatti storici, il che è decisamente fastidioso. Altre volte l'autore fa dell'ironia poco comprensibile, come quando considera che gli dei furono propizi ad un imperatore (p. 73), e sembra proprio lo dica seriamente. Ancora, ricostruisce il raccontio attraverso le intenzioni, solo presunte, dei personaggi storici; azzarda la loro psicologia senza però dedurla dai fatti, anzi cercando di spiegare lo sviluppo di questi in base alle intenzioni che ha immaginato, o che ha appreso da uno degli storici inattendibili di cui si è detto prima; gli basta solo sia appena appena plausibile e non si preoccupa se la sua intuizione sia poco congrua con gli eventi. In alcuni casi esagera e sembra voler leggere la mente dei personaggi storici: "Teodosio ordinò alcune condanne a morte, con il pensiero sicuro di annullarle prima dell'esecuzione. Ma gli ordini furono eseguiti prima della revoca" (p. 94). Ne esce fuori un racconto basato spesso, troppo spesso, sui "si dice" (si veda pag. 74). L'oggettività storica salta del tutto. In ultimo, quando affronta questioni storiografiche controverse, cita a stento le principali teorie alternative alla sua (ad esempio quelle relative alle cause della caduta dell'impero romano d'Occidente, o alla questione se si sia trattato di invasioni o di migrazioni barbariche), e afferma, senza peritarsi di dimostrarle, le sue interpretazioni, ignorando quasi del tutto, ad esempio, gli studi di strategia militare e sulle finanze dell'impero, che pure hanno la loro importanza. La traduzione è poco attenta alle contraddizioni e al lessico storiografico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore