Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tartufo-Il malato immaginario - Molière - copertina
Il tartufo-Il malato immaginario - Molière - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il tartufo-Il malato immaginario
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,50 €
8,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-26% 9,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,50 € 4,28 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-26% 9,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 9,50 € 4,28 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tartufo-Il malato immaginario - Molière - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
1 marzo 2003
224 p.
9788804519003

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

liberandoci
Recensioni: 5/5

Parlare di Molière è parlare di un autore che ha in qualche modo rivoluzionato l’arte di scrivere. Il teatro di Jean-Baptiste Poquelin - questo il vero nome del drammaturgo francese - ci racconta di vizi e virtù dell’uomo, mettendoci in guardia dal perbenismo di facciata. Nel Tartufo si racconta di un signore che viene preso in giro da un sedicente uomo di fede, che si rivelerà in realtà un losco figuro. Nel malato immaginario, forse l’opera più famosa di Molière, il protagonista Argante vuole dare in sposa sua figlia al figlio di un medico così da avere un medico in famiglia che si prenda cura di tutte sue le malattie immaginarie. È una critica forte alle nevrosi della società dell’epoca e alle pseudo scienze che a quel tempo venivano diffuse. Siamo nella seconda metà del ‘600 e Molière affronta alcune tematiche con una modernità stupefacente: la truffa, il diritto delle donne di potersi scegliere il marito, l’importanza della scienza contrapposta alle credenze e alla retorica sono solo alcune di esse. Degno di nota, l’espediente di autocitarsi nel malato immaginario in una forma di meta-teatro che colpisce ancora oggi. Due opere davvero eccezionali, da leggere e se possibile anche da gustare a teatro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Molière

pseud. di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi 1622-73) commediografo e attore francese.La vita Studiò nel celebre Collège de Clermont, retto dai gesuiti e frequentato da nobili e da ricchi borghesi; seguì poi corsi di diritto, e per qualche tempo esercitò la professione di avvocato, pur conservando il titolo di «tappezziere del re», che il padre gli aveva trasmesso. I suoi interessi si volsero presto al teatro: nel 1643, con la famiglia Béjart, fondò l’Illustre Théatre; l’insuccesso costrinse la compagnia, di cui era primadonna Madeleine Béjart, amante di M., a lasciare Parigi. Seguirono lunghi anni di peregrinazioni in provincia. Nel 1658, rientrato a Parigi, M. interpretò davanti alla corte il Nicomede di Corneille insieme a una sua farsa, che ebbe molto successo. Si insediò quindi, con la protezione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore