L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
7A RISTAMPA 1987 Assolutamente integro con testo senza nessun segno o scritta. Normali e fisiologici segni del tempo. Un paio di microstrappetti (millimetri) in prima di copertina.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'aspra e pungente satira contro l'ipocrisia, rivestita di religione, imperante ai tempi di Luigi XIV. Il rappresentante dei falsi devoti è Tartufo per il quale: "E' il pubblico scandalo che offende la morale, e peccare in segreto è come non peccare". La "cabala dei devoti" fece di tutto per bloccare la rappresentazione di questa commedia.
Se il miracolo di un'opera è già in ciò che illustra ed offre nel suo testo, non riesco a contare quanti miracoli a loro volta si sommino in ciò che essa smuove e sconvolge aprendo, al di là di quel perimetro di pagine, una quantità infinita di spunti e riflessioni. L'animo umano quasi si perde a enumerare dentro di sé la flotta di simboli, valori, morali uccise e riaffermate, segreti svelati e realtà intime che si alternano via via nel corso della vicenda. Questo libro è la prova di ciò che scrivo. Un tesoro di ricchezza senza tempo. Cesare Garboli ha ragione quando in prefazione scrive: "Se esistesse un insegnamento, una cattedra del "colpo di scena" l'apparizione di Tartufo nella commedia di Molière si meriterebbe un anno di dispense". Chi sia davvero Tartufo non lo sapremo mai e lo sapremo sempre. Un baro, un burattinaio di genio, o forse la nostra stessa coscienza? Questo servo che ragiona da padrone senza poterne incarnare l'interezza, questo figuro silente che manovra con lo sguardo e istiga e persuade e seduce, tuttavia manca dell'elemento indispensabile, manca (sempre per citare Garboli): "dell'impetuosa gioia di distruggersi, del coraggio della propria malattia". Sa infilarsi nelle crune più strette delle carenze e delle fragilità altrui, le sente, le annusa, le controlla, egli è "protagonista di un mistero che non gli appartiene". Resta però sempre troppo lucido, troppo freddamente presente a se stesso per potersi alzare ai fasti della compiutezza assoluta, del riuscire, del vincere. Ma questo non importa, perché a quel punto subentra l'incanto innato che gli dà il teatro col suo straordinario gioco di specchi, di passaggi e trovate. Tartufo è una delle più grandi sfingi del nostro dentro, il luogo sensibile in cui sanno tenersi insieme, in una folle e strepitosa armonia, il giusto e l'inesatto, il mite e lo strisciante, il miserabile e il virtuoso. E tutti a livelli di perfezione indiscutibile. Senz'altro più di un grande capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore