L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Cibi rituali e cibi del quotidiano: le modalità dell'alimentazione tradizionale siciliana e il sistema simbolico-comunicativo da essa elaborato.
La cucina, il gusto, i modi di preparare, presentare e consumare insieme il cibo, costituiscono i segni visibili di un linguaggio attraverso il quale le società celebrano e rappresentano il passaggio - o uno dei passaggi fondamentali - dalla natura alla cultura. Sotto questo aspetto, i sistemi alimentari sono da tempo al centro dell'interesse di storici, antropologi e semiotici della cultura. In questo libro vengono indagate le modalità dell'alimentazione tradizionale siciliana come pratiche comunicative, in contesti rituali e del quotidiano. L'analisi conferma la sostanziale unità di senso e di funzione degli «scenari del cibo», sia pubblici (strade, mercati) che privati (la casa), sia sacri (le feste) che profani (la cucina domestica). «Variante» di codici alimentari di ampia diffusione euro-mediterranea, il sistema culinario viene osservato sotto diverse angolazioni. Come luogo della memoria culturale di lunga durata, funzionale oggi a mantenere un «radicamento» nel territorio minacciato dai processi della globalizzazione. Come prassi formalizzata orientata alla differente «messa in scena» delle identità: sessuale (maschile vs femminile), generazionale (adulti vs giovani), di status socio-economico (poveri vs ricchi). Come codice che attua i rapporti di scambio simbolico fra uomini e entità sacrali, attraverso la pratica del dono. Come strumento dell'interazione fra comunità diverse. Il libro ripropone anche la varietà e complessità del «sistema dei sapori» caratterizzante la gastronomia tradizionale, attraverso le preparazioni più emblematiche della «cucina di strada» palermitana, di quella eoliana e del Trapanese, oltre che della «cucina devozionale» di molti comuni dell'Isola.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore