Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teatrando a modo mio. Racconti verseggiati per il teatro
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Teatrando a modo mio. Racconti verseggiati per il teatro - Nino Greco - copertina
Chiudi
Teatrando a modo mio. Racconti verseggiati per il teatro

Descrizione


Teatrando a modo mio, contiene tre racconti “verseggiati” scritti per il teatro: Il Re di Sicilia; il Processo in Paradiso a Mao Tse Dung; La Democrazia nella Foresta. Ognuno di questi trova le sue radici nella storia, sempre uguale e sempre cangiante, del genere umano che si crogiola nei propri vizi spacciandoli per virtù. Si tratta del tentativo di proporre una riflessione, senza preconcetti, su grandi temi che, una vita consapevole, non può fare a meno di affrontare. Domande pesanti, vengono poste nel modo più lieve possibile, spesso ironico, a volte marcatamente farsesco, nella speranza che una risata liberatoria possa contribuire a penetrare la stanca indifferenza che, spesso, annebbia le menti. Il Re di Sicilia, narra di un fantastico popolaresco re e della sua gente alle prese con rocambolesche invasioni saracene e altrettante incursioni in terra araba. Il re vive in una regia affacciata sulla piazza del mercato, tra nobili, popolani, mercanti, maghi e ciarlatani, in un mondo che, per certi versi, non appare molto dissimile dal nostro. Il Processo in Paradiso a Mao Tse Dung, rivive l'epopea del maoismo in Cina. Il supremo giudizio divino, in questo caso del tutto imprevedibile, darà vita ad una accalorata, quanto improbabile, disputa tra il Padreterno e il Diavolo, su chi, tra loro due, sia il vero responsabile del malessere che affligge l'umanità. Il linguaggio utilizzato, in questo caso come nel Re di Sicilia, è quello del “cortile”, di martogliana memoria che, con il suo ricco dedalo di espressioni, alleggerisce e veicola in chiave farsesca, la gravezza dei temi trattati.  La Democrazia nella Foresta, storia per cantastorie, è una favola morale per grandi e piccini, dove gli animali, si ingegnano a mantenere i loro privilegi interpretando la democrazia come a loro, in quel momento, fa comodo. I tre racconti, declinabili in chiave musical, sono “parlati” in siciliano contemporaneo: la traduzione letterale delle parole meno comprensibili è inserita nel testo o disponibile integralmente in appendice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
Brossura
9791222081243
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore