L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Concepito nel centenario della nascita di Diego Fabbri (1911-1980), il libro fornisce un’analisi complessa e profonda dedicata alla figura del drammaturgo e alla sua opera. Autore fra i più rappresentati dell’intero Novecento, Fabbri viene oggi ricordato e messo in scena soprattutto con due lavori rimasti celebri: Il seduttore (1951) e Processo a Gesù (1952-54). In essi è agevole rintracciare gli elementi discordi e unificanti dell’intera sua produzione. Gesù e Il seduttore compongono un binomio che cela il filo conduttore della drammaturgia di Diego Fabbri, protesa a far conoscere le lacerazioni che affliggono l’uomo moderno, sospeso fra la tentazione della facile conquista e l’anelito spontaneo alla verità, che l’autore individua nell’affermazione della natura individuale di ciascuno. Il percorso di Fabbri, uomo di fede, si arricchisce di un amore liberato dal peso delle convenzioni sociali e istituzionali per giungere a indagare la profondità dell’animo umano e a esaltarne, accanto al desiderio di affetti sinceri, il bisogno di unicità della persona. L’opera di Diego Fabbri appare, dunque, spartita, ma non scissa, tra commedie dal tono intimo e brillante e tragedie in cui risuonano palesi i richiami alla sua formazione culturale e agli autori (soprattutto Dostoevskij e Mauriac) da cui questa riflessione drammaturgica trasse spunti formativi e riflessi filosofici.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore