Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - copertina
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - 2
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - copertina
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - copertina
Teatro popolare. Notte all'italiana-Storie del bosco viennese-Kasimir e Karoline-Fede speranza e carità - Ödön von Horváth - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non si vive di solo Brecht – e in questi ultimi anni, nei paesi di lingua tedesca, critici, lettori e pubblico hanno riscoperto con molto clamore un’altra grande figura del teatro del Novecento, la cui critica sociale non è certo meno corrosiva di quella di Brecht, e che pure da lui si differenzia in tutto, nei procedimenti, nell’educazione, nel senso della forma: Ödön von Horváth (1901-1938). Nel suo sangue si mescolavano molte delle nazioni dell’Impero, tanto che egli diceva di essere una «tipica faccenda austroungarica» – e, di fatto, Horváth può essere considerato come l’ultimo rappresentante del teatro viennese, che era sempre riuscito a essere, al tempo stesso, popolare e sottratto alle vane tentazioni del verismo. Ma Horváth si trovò davanti al paradosso di scrivere teatro popolare in un’epoca in cui il popolo era ormai diventato un’entità fantomatica – e in un periodo sinistro della storia, quando il nazismo era già una costellazione compiuta in tutti i suoi elementi e aspettava soltanto di raccogliere il potere. Horváth si accorse subito di vivere in un mondo abitato «per il novanta per cento da piccoli borghesi appena riusciti, o non ancora, a diventare tali, comunque da piccoli borghesi». Vide anche che la loro prima caratteristica era una sorta di fatale coazione a esprimersi, sentire, e vivere nel Kitsch. Riconosciuto questo dato, Horváth ne trasse le conseguenze formali con perfetta lucidità. Le sue grandi «commedie popolari», che in questo volume si presentano, sono tutte delle enormi ballate di morte, dove i numerosi personaggi si alternano con musicale leggerezza sulla scena per dire atroci frasi fatte e compiere infine atroci atti, sullo sfondo di musiche pregne di Kitsch o costrette di violenza a diventare tali: l’operetta, le canzoni di birreria, i valzer, la barcarola dei Racconti di Hoffmann. In un certo senso tutto questo teatro è citazione da una mostruosa, stravolta e inesauribile vox populi, e tale procedimento formale, di cui sono evidenti la novità e la portata, ha permesso a Horváth di penetrare forse più di ogni altro autore teatrale nella zona di melensa sentimentalità, accumulato rancore sociale, ammirazione per la ferocia, incancrenita ipocrisia, da cui è nato e nasce continuamente il fascismo. Per Horváth, la prima macchina teatrale delle sue commedie sono i riti collettivi della piccola borghesia: il picnic nei boschi, la «Oktoberfest» a Monaco, la «notte all’italiana». Gli innocenti passatempi della gente semplice illuminavano più di ogni altra cosa l’orrore ormai neppur più latente. E, dietro alle feste, traspare sempre un’immobile struttura di persecuzione, che apparirà a nudo nella parabola di Fede speranza carità. Oggi, la precisione e la chiaroveggenza di queste terribili commedie scritte ‘a caldo’ ci appare sempre più impressionante; ma, anche prescindendo dal momento storico a cui sono legate, dobbiamo riconoscere in Horváth uno dei più grandi esperti della stupidità e volgarità umane. «Nulla quanto la stupidità dà il senso dell’infinito»: in questo infinito egli guida il suo lettore ammirato e agghiacciato.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1974
1 gennaio 1974
297 p.
9788845900846

Conosci l'autore

(Fiume 1901 - Parigi 1938) scrittore austriaco. In numerosi drammi aspri e disincantati mise in scena senza moralismi un’umanità piccolo-borghese egoista e corrotta, ideale terreno di coltura del nazismo: Notte all’italiana (Italienische Nacht, 1930), Storie del bosco viennese (Geschichten aus dem Wiener Wald, 1931), Kasimir e Karoline (1932), Fede, speranza, carità (Glaube, Liebe, Hoffnung, 1936), Figaro divorzia (Figaro lässt sich scheiden, 1937), Il giorno del giudizio (Der jüngste Tag, 1937). Tra i romanzi ricordiamo Gioventù senza Dio (Jugend ohne Gott, 1938) e Un figlio del nostro tempo (Ein Kind unserer Zeit, 1938), che indagano gli effetti del totalitarismo sull’individuo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore