Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro e teatralità a Genova e in Liguria. Vol. 3 - F. Natta - copertina
Teatro e teatralità a Genova e in Liguria. Vol. 3 - F. Natta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teatro e teatralità a Genova e in Liguria. Vol. 3
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro e teatralità a Genova e in Liguria. Vol. 3 - F. Natta - copertina

Descrizione


Dopo due uscite, rispettivamente nel 2009 e nel 2012, il progetto di creare un panorama organico di tutto quanto riguarda la dimensione dello spettacolo nell’area ligure e nell’arco temporale che va dal Medioevo al XX secolo, criticamente aggiornato e scientificamente fondato, si sviluppa ulteriormente con una terza raccolta di saggi. L’intendimento comune non è ricondurre i vari contributi alla misura di una cultura localistica o di una erudizione pedante, ma raccordare eventi, attività e protagonisti di questa vicenda di lungo periodo a una dimensione nazionale e, ove necessario, internazionale. Il nuovo volume propone una raggiera ampia di interessi: dalla figura di Isabella “comica” dei Gelosi portata in scena da Vito Pandolfi al letterato Francesco Fulvio Frugoni, che intreccia gusto barocco e influenze del teatro spagnolo in alcuni testi forse troppo trascurati; dal Libro dell’Impresa del Teatro Sant’Agosti-no, che nel 1826 ci introduce all’interno di una importante macchina produttiva e organizzativa, alla militanza risorgimentale di un “poeta di compagnia” come Paolo Giacometti; dai tentativi di riforma dello scenografo Pipein Gamba nella gestione degli allestimenti del Carlo Felice alle rivisitazioni di alcune icone della cultura borghese attraverso un dittico di “eccentriche” regie di Aldo Trionfo; da una scrittrice come Elena Bono, che fa del palcoscenico un luogo di interrogazione etica e spirituale, a un autore come Gian Piero Alloisio, che prosegue e innova il lavoro di Giorgio Gaber nello spazio di giunzione fra teatro e canzone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 agosto 2014
9788874703746
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore