Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Tecnica e scrittura. Le letterature tecnico-scientifiche nello spazio letterario tardolatino
Attualmente non disponibile
17,76 €
-15% 20,90 €
17,76 € 20,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,90 € 17,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,90 € 17,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La cultura della tecnica antica costituisce un terreno di ricerca affascinante, finora poco indagato. Le letterature tecnico-scientifiche di età tardoantica, in particolare, mancano di una trattazione specifica. Questo studio risponde pertanto ad una doppia necessità: da un lato sottolinea l'originalità della cultura letteraria tardoantica, troppo spesso oggetto di pregiudizi classicistici, dall'altro mette in evidenza come in questo periodo la cultura della tecnica sviluppi in modo originale rispetto al passato la codificazione letteraria delle nozioni. Nei testi presi in esame, di diverso ambito disciplinare (arte della guerra, medicina, veterinaria, agrimensura), emergono alcuni nodi teorici che sono alla base delle moderne scritture tecniche: in particolare, lo sforzo di far prevalere l'utilitas sull'eloquentia. Ed è proprio l'atto del riassumere - che è alla base di ogni discorso scientifico - che rende i precetti raccolti direttamente fruibili. La produzione di testi, che oggi definiremmo 'manuali , non rappresenta quindi una mancanza di originalità, bensì una significativa innovazione culturale nello spazio letterario tardoantico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
20 luglio 2001
200 p.
9788843019540
Chiudi

Indice

Introduzione·Parte prima. I veteresPremessa1.Tactica/Vegezio/Anonimo De rebus bellicis2.Medicina/Marcello Empirico/Teodoro Prisciano/Altri testi di medicina3.Ars veterinaria/Vegezio/Pelagonio/ Palladio4.Ars gromatica/Agennio Urbico·Parte seconda. Il generePremessa1.Il manuale e l´applicabilità2.Il commentarius e la memoria3.L´epitome e il corpo§Conclusioni. Stagnazione tecnica e scrittura§Appendice. Il rapporto tra storiografia e letteratura tecnico-scientifica. Altri elementi§Bibliografia

La recensione di IBS

La cultura della tecnica antica costituisce un terreno di ricerca affascinante, finora poco indagato. Le letterature tecnico-scientifiche di età tardoantica, in particolare, mancano di una trattazione specifica. Questo studio risponde pertanto ad una doppia necessità: da un lato sottolinea l´originalità della cultura letteraria tardoantica, troppo spesso oggetto di pregiudizi classicistici, dall´altro mette in evidenza come in questo periodo la cultura della tecnica sviluppi in modo originale rispetto al passato la codificazione letteraria delle nozioni. Nei testi presi in esame, di diverso ambito disciplinare (arte della guerra, medicina, veterinaria, agrimensura), emergono alcuni nodi teorici che sono alla base delle moderne scritture tecniche: in particolare, lo sforzo di far prevalere l´utilitas sull´eloquentia. Ed è proprio l´atto del riassumere - che è alla base di ogni discorso scientifico - che rende i precetti raccolti direttamente fruibili. La produzione di testi, che oggi definiremmo ´manuali , non rappresenta quindi una mancanza di originalità, bensì una significativa innovazione culturale nello spazio letterario tardoantico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi