Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tecniche della conservazione - copertina
Tecniche della conservazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Tecniche della conservazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
44,00 €
44,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tecniche della conservazione - copertina

Descrizione


Il problema della tutela del patrimonio architettonico ha assunto nel dibattito più recente una nuova e più ampia dimensione, che ha ormai coinvolto anche l'edilizia diffusa, intesa non soltanto come complemento ambientale o substrato culturale dei monumenti, ma come testimonianza autonoma di modi di vita, di cultura materiale. D'altronde nuovi orientamenti urbanistici tendono a favorire il recupero della vecchia edilizia come alternativa 'allo sviluppo indiscriminato delle città. all'interno di una logica economica che si oppone allo spreco delle risorse, al loro uso speculativo. Anche le ultime tendenze nel campo del restauro appaiono sempre più orientate verso rigidi criteri di conservazione dell'autenticità storica dell'opera, nel rifiuto di visioni formalistiche, preoccupate soltanto della "restituzione" di Immagini "autentiche": quest'ultimo atteggiamento è infatti troppo spesso frutto di parziali ed Indirizzate ricerche storiografiche, a cui si sacrificano la complessità del reale e tutto ciò che si è giudicato inespressivo o irrilevante. Le ragioni della storia, che ogni edificio documenta in termini complessi e non esauribili in una qualsivoglia valutazione, e quelle dell'economia, e quindi dell'uso socialmente produttivo non si possono porre in termini contrastanti. La conservazione dei beni architettonici richiede da un lato il controllo dei fenomeni speculativi, dall'altro possibilità e capacità tecnologiche. In questa direzione la ricerca scientifica ha un ruolo essenziale e dovrà affrontare presto anche gli inesplorati aspetti quantitativi del problema; la conservazione dei materiali edilizi, tuttavia, attinge già preziose cognizioni dalle esperienze compiute nel ristretto campo delle opere d'arte. Il volume raccoglie una serie di contributi tecnici, insieme ad altri di inquadramento, e intende fornire un quadro di ciò che la chimica, la fisica, la microbiologia, la scienza delle costruzioni ed altre discipline possono oggi offrire a chi si pone in termini non astratti di fronte al problema della conservazione. Non ha la pretesa di essere esauriente o privo di contraddizioni, ma intende piuttosto offrire un contributo sotto molteplici e non sempre noti aspetti alla cultura degli operatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2001
28 agosto 2009
Libro universitario
520 p., Brossura
9788820497767
Chiudi

Indice

Indice:

A. Bellini: Teorie del restauro e conservazione architettonica

S. Secchi

Immagini della città

E. Guagenti Grandori: Strategie di controllo nella tutela dell'edificato

A. Riccio: L'ambiente e il degrado dei materiali

S. Curri: Processi litoclastici di origine biologica, diagnosi e trattamenti

R. Pellizzer: Processi di alterazione delle rocce negli ambienti naturali e degrado dei manufatti edilizi

G. Brunetti: La diagnosi non distruttiva

A. Corsanego: Meccanica delle strutture e restauro strutturale

G. Alessandrini. G. Biscontin, R. Peruzzi: La conservazione dei materiali lapidei: diagnosi di degrado e di intervento

P. Torsello: Architettura e misura.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi