Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La televisione secondo Aristotele - Giuseppe Feyles - copertina
La televisione secondo Aristotele - Giuseppe Feyles - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La televisione secondo Aristotele
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La televisione secondo Aristotele - Giuseppe Feyles - copertina

Descrizione


Aristotele non guardava la televisione. Ma una delle sue opere piú affascinanti, la Poetica, aiuta a comprendere come funziona la neotelevisione: i meccanismi narrativi, le regole della creatività, le strutture del racconto, i motivi delle storie, il disegno dei personaggi, le emozioni da suscitare. La televisione sta diventando la generatrice di un cosmo chiuso, abbastanza coerente in se stesso, autoreferenziato, non particolarmente bello ma dotato di un'energia di presenza tale da imporsi come unica realtà. In una cinquantina d'anni, la tv ha esplorato il mondo esterno e oggi sembra poterne fare a meno: ri-cicla quello che ha già accumulato re-inventando, ri-organizzando, ri-formando, ri-producendo, re-plicando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 settembre 2002
215 p.
9788835953043

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Libetta
Recensioni: 4/5

Per seguire e ancora prima per strutturare le dinamiche delle sceneggiature cinematografiche da tempo si usa la Poetica e, secondo Giuseppe Feyles, puo' agevolmente applicarsi alla struttura di gran parte dei programmi televisivi moderni nonche' allo spirito con il quale i telespettatori si pongono a seguirli. Il libro dedica un certo spazio al fenomeno del Grande fratello con il suo perfetto rendere l'unita' di tempo-luogo-azione previsto nell'opera aristotelica (stando rinchiusi nella casa), il meccanismo della nomination attraverso le dinamiche interne alla casa "lo scioglimento deve avvenire in forza dello stesso racconto e non ex machina", lo svolgersi della peripezia (caratteristica prima del racconto "la peripezia.....e' il rivolgimento dei fatti verso il loro contrario") attraverso il meccanismo della eliminazione, apice della drammaticita' del programma. L'autore e' un dirigente mediaset nonche' docente alla cattolica, nel libro di certo non un approfondimento critico da parte sua ma un semplice riportare le cose a come erano state dette duemilatrecento e rotti anni prima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Feyles

È nato a Torino nel 1956. Dopo la laurea in Filosofia ha insegnato per nove anni Storia e Filosofia nei licei.Dal 1984 lavora nel settore televisivo come autore e produttore, dapprima per la Rai radio e tv, poi dal 1991 in Mediaset. Dal 2007 al 2014 è stato direttore di Retequattro, Iris e Top Crime. Attualmente è vicedirettore generale di Videotime (Mediaset).Per undici anni docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano, dal 2015 collabora con UniNettuno e l’Università Roma Tre.Ha pubblicato i saggi La televisione secondo Aristotele (Editori Riuniti 2003) e Il montaggio televisivo (Carocci 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore