L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per certi versi potrebbe essere considerato interessante. Contiene diverse informazioni, più o meno fondate, sulla fine dei cavalieri templari, sul scontro con il Re di Francia e ovviamente sul loro fantomatico tesoro. Alcune delle teorie esposte non solo poi così male. Però riguardo a certe questioni si può anche rimanere perplessi. Io ad esempio, tra le altre cose, mi chiedo come avrebero fatto i templari a portare via il loro tesoro da Parigi. Possibile che Re Filippo non abbia messo degli uomini a sorvegliare la loro base? In realtà non voglio dire e non penso che il valore di questo libro sia nullo. Un fondo di verità c’è. Ad esempio è pressoché certo che la massoneria, probabile erede dei templari, abbia costruito le false accuse e manovrato la situazione che portò alla caduta della famiglia reale di Francia. Però chiunque intenda leggere questo libro deve farlo tenendo a mente che non è un saggio storico. Quelle esposte, almeno per ora, sono teorie e non fatti. Comunque è uno sforzo lodevole voler capire i misteri che si celano dietro la caduta dei templari. Seppure, nel fare questi studi, a mio giudizio si compie sempre lo stesso errore: si parte dal presupposto che fossero innocenti. E se invece fossero stati colpevoli? Non di eresie o cose simili (fatto non impossibile ma molto improbabile), ma di avere altre mire, magari mire di potere. Dopo la caduta della Terrasanta gli Ospitalieri si stanziarono in un’isola del Mediteranno (prima Rodi e poi Malta) e continuarono difendere la cristianità. Perché i Templari non lo fecero? Perché si stanziarono nel cuore di una delle capitali d’Europa, in uno dei suoi centri di potere? Re Filippo può aver avuto i suoi motivi non del tutto onesti, ma da ciò non ne consegue che i Templari non progettassero qualcosa. Al di la di tutto questo, di certo non è adatto a chi cerca qualcosa di storico sull’Ordine Templare. Ma è interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore