L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nicolotti è un bravo studioso torinese interessato alla Storia della Chiesa. Non poteva, quindi, non incontrare la Sindone. E i pasticcioni autodefinitisi "sindonologi": leggendo qusto libro (e anche il successivo pubblicato da Einaudi) veniamo a sapere che quelli si copiano e citano l'un l'altro (spesso senza verificare l'attendibilità delle fonti), che procedono per ardite ipotesi non provate e poste poi a fondamento di altre ardite ipotesi, che negano i dati scientifici (delle scienze "dure" e anche della Storia). Il bersaglio principale di questo libretto è una certa Barbara Frale, pare abilissima nel costruire castelli di ipotesi infondate e anche a trovare nelle foto della Sindone lettere greche, latine, ebraiche, ma con qualche difficoltà a leggere un bel codice medievale (eppure è archivista in Vaticano)! Un divertente saggio sugli errori degli storici o per meglio dire di una disciplina "speciale", la Sindonologia.
E' certamente un libro che smonta certi miti della sindonologia. Si tratta di un lavoro che dimostra come l'editoria possa dare un contributo alla ricerca scientifica purché gli esperti delle varie discipline collaborino fra loro. Sino ad ora questa collaborazione è stata carente e così, quando ciascuno parla dala propria parte del muro, gli sembra di aver buttato giù tutti i mattoni dell'altro, ma non è proprio così. Questo libro offre ad alcuni studiosi l'occasione per ricredersi e, alla luce degli errori fatti, svolgere migliori ricerche. E al pubblico cosa ne viene in tasca? Un'altra voglia di indagara, verificare e...andare avanti perché chi si ferma è perduto!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore