L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
            Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
<p>58 p.</p> paperback 9788870180565 Molto buono (Very Good) gine in ottimo stato.
 
                                    
                                            
scheda di Bonola, M., L'Indice 1987, n.10
   "Il tempo è la limitazione stessa dell'essere finito o è la relazione dell'essere finito con Dio?". Sullo sfondo di questa domanda le quattro conferenze tenute da Lévinas nel 1946-47 percorrono il cammino di una meditazione ricca di spunti interessanti ma teoreticamente assai ardua, il cui fine esplicito è quello di pensare il tempo non come orizzonte ontologico dell'essere, dell'ente, ma come una dimensione posta al di là dell'essere. Contemporanee alla pubblicazione di "Dall'esistenza all'esistente" (1947), che si concludeva proprio con un paragrafo dedicato al tempo, queste prolusioni confermano da un lato il permanere di un costante dialogo critico con Heidegger, mentre dall'altro emerge prepotentemente il tentativo di tracciare una via metaontologica all'analitica temporale dell'esistenza, un approccio più precisamente fenomenologico alla vita umana.
   In questa prospettiva, densa di assonanze sia con i temi husserliani della "Lebenswelt" che con i testi sartriani di quegli anni, Lévinas delinea una fenomenologia della quotidianità in cui le esperienze dell'eros, della solitudine, della sofferenza, della morte, costituiscono eventi assoluti di un presente esistenziale chiamato in ogni istante a trascendersi nel futuro della propria finitezza. 
                                        
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore