Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso - Riccardo Rao - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso

Descrizione


Riccardo Rao traccia un ritratto inedito di questo straordinario animale e ci conduce in un appassionante viaggio alla scoperta del suo ruolo nella storia della cultura umana e della sua presenza nel territorio.

«Un straordinario viaggio da san Francesco a Cappuccetto Rosso, per scoprire il ruolo del lupo nel nostro inconscio.» - Alessandro Barbero

Il lupo occupa un posto speciale nel nostro immaginario. Da sempre il suo rapporto con l’uomo è un rapporto complesso, fatto di paura, diffidenza e affinità. Riccardo Rao traccia un ritratto inedito di questo straordinario animale e ci conduce in un appassionante viaggio alla scoperta del suo ruolo nella storia della cultura umana e della sua presenza nel territorio, in particolare in quello italiano, che i lupi stanno tornando a popolare dopo aver rischiato l’estinzione. Tornare a riflettere sui lupi e sul loro ruolo ecologico nel corso della storia è riscoprire il nostro rapporto con la natura: per considerare le strade che ci possono far recuperare un legame vivo e partecipato con il territorio e per adottare una prospettiva di tutela e armonia con l’ambiente che ci circonda. Puntare l’attenzione sulla storia del lupo, poi, serve per scoprire i motivi di una paura antica, che abbiamo imparato ad avere fin da piccoli. Anche se visto con gli occhi della contemporaneità, questo animale rimane per i più spaventoso, nonostante per anni i lupi siano rimasti confinati nelle fiabe: il loro ritorno ci spinge a creare nuovi quadri mentali entro cui organizzare la presenza della natura nella nostra vita.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
2 ottobre 2018
256 p., ill. , Rilegato
9788851166519

Valutazioni e recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Raffaele
Recensioni: 3/5
Interessante

Il libro presenta la figura del lupo nella storia e nell'immaginario collettivo europeo. Si passa dalla scandinavia all'Umbria di San Francesco, da Cappuccetto rosso all'Inquisizione. È un saggio di facile lettura. Non seguendo, però, un approccio meramente cronologico rischia a volte di ripetere più volte gli stessi concetti. Primo fra tutti quello secondo cui il lupo non sia un animale antropofago, ma che lo sia divenuto solo di recente e solo in contesti dove l'uomo ha ridotto a tal punto l'habitat naturale lupino.

Leggi di più Leggi di meno
Costanza
Recensioni: 5/5

Quando ero bambina, un anno chiesi per Natale "un libro sui lupi", i miei animali preferiti. La richiesta fu disattesa perché di libri sui lupi come li sognavo, completi, che trattassero insieme aspetti etologici, storici, mitologici, e li integrassero con sguardo lucido e del tutto scevro da pregiudizi e impostazioni per dir così "ideologiche", non ne esistevano. Ora so che un libro come lo sognavo da bambina esiste, ed è questo prezioso saggio di Riccardo Rao. L'ho letto con passione, apprezzandone proprio, più di ogni cosa, la lucidità, la capacità di integrare i dati e differenziarli, analizzando fonti diverse e dedicando ad ognuna un'analisi obiettiva, non perdendo mai di vista i dati etologici del lupo, confrontandoli con la mentalità ed i pregiudizi di ogni epoca, adeguatamente descritti e compresi. Si tratta di un libro complesso, che richiede nel lettore altrettanto amore per la complessità e la lucidità: non certo un libro che scriva ciò che ci si può "aspettare", bensì un saggio che va alla scoperta allo stesso tempo di un animale e di un mito, con sguardo nudo e aperto alla constatazione ed alla riflessione lucida. Insomma, un libro scritto non solo con la capacità di integrare dati storici, etologici e antropologici, ma scritto soprattutto con onestà intellettuale, fatto che lo rende secondo me inestimabile. Leggo recensioni negative che a mio parere non hanno colto la ragion d'essere del libro, ma sono convinta che il lettore onesto non avrà bisogno di una mia "controbattuta", perché il testo si regge perfettamente in piedi da sé (altro pregio non da poco) e non ha alcun bisogno di essere difeso.

Leggi di più Leggi di meno
Ades
Recensioni: 2/5

Un testo che non mantiene ciò che promette. Il progetto di ripercorrere il rapporto di amore e odio tra uomo e questo animale così affascinate è senz'altro lodevole ma il Rao non riesce a svilupparlo in maniera sistematica e la narrazione spesso procede in modo desultorio e lascia francamente un po' delusi. Nulla a che vedere con l'opera di M. Pastoureau "Il lupo. Una storia culturale, traduzione di G. Calza, Milano, Ponte alle Grazie," uscita nello stesso anno ma di ben altro spessore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,83/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Rao

Riccardo Rao insegna storia medievale all’Università di Bergamo ed è membro dei comitati editoriali di alcune riviste di settore, come “Reti Medievali” e “Mémoire des Princes Angevins”. Il suo I paesaggi medievali (Carocci, 2015) ha vinto il premio Italia Medievale 2015, sezione Libri ed editoria, e il premio CNR per la divulgazione scientifica, sezione Scienze dell’uomo. Tra i suoi altri titoli ricordiamo Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso (UTET, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore