Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Il tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
tempo della gentilezza. La Croce Rossa nel racconto di sette voci diverse

Descrizione


Umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità: i sette princìpi che hanno dato vita alla Croce Rossa centocinquant’anni fa, raccontati oggi da sette voci diverse

Questo libro nasce da una riflessione semplice che si traduce in una domanda importante: chi è la Croce Rossa? E oggi com’è percepi­ta? A centocinquant’anni dalla sua nascita, dopo aver attraversato ed essere uscita in­denne da guerre e conflitti di ogni tipo, essa continua la sua opera di assistenza e di aiuto, garantendo la sua presenza in ogni parte del mondo, nel rispetto dei princìpi su cui è stata fondata – Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universa­lità –, gli stessi che sono alla base del nostro vivere civile e comunitario. A Monica Pais, Luca Beatrice, Michelangelo Pistoletto, Franco Arminio, Walter Veltroni, Chiara Rapaccini, Lucio Cavazzoni è stato chiesto di raccontarli in questo volume, cia­scuno secondo la propria sensibilità e il pro­prio stile di scrittura. Monica Pais, veterinaria in prima linea, straordinaria “aggiustatrice” di randagi maltrattati e abbandonati, ricorda la sua visita ad Amatrice, fra le rovine di un terremoto che incredibilmente ha riconci­liato animali e umani. Luca Beatrice, critico d’arte, afferma l’imparzialità negandola per sé e riconoscendola nello straordinario operato della Croce Rossa. Michelangelo Pistoletto, l’artista dei Quadri specchianti, fondatore di Cittadellarte, il luogo dove si pratica l’arte per il cambiamento della società, narra la forza del simbolo, quella croce che lui ha scompo­sto e ricomposto nel segno del Terzo Paradiso che illustra la copertina. Franco Arminio è poeta, e con parole che assurgono a metafora affronta il principio dell’Indipendenza, adat­tandolo a sé. Walter Veltroni, politico scrittore, racconta la Volontarietà attraverso una lunga, strug­gente intervista a una volontaria. Sul princi­pio di Unità, Chiara Rapaccini scrive di sua nonna crocerossina che forse, fra i malati da curare in tempo di guerra, ha avuto Gabriele D’Annunzio. Lucio Cavazzoni, che ha a cuo­re la terra e non ha mai smesso di difendere i diritti di chi la lavora, dà vita all’Universalità attraverso brevi, intensi affreschi di vita quo­tidiana e storie di uomini e donne che la in­carnano. Sette voci più una, l’originaria: la voce di Jean Henry Dunant con il suo diario Souvenir da Solferino, colui che ha dato vita a CRI, la Grande Casa senza porte che sostiene e accoglie le uma­nità, indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso e dalla condizione sociale. Perché “Siamo tutti fratelli”, il grido che si levò dal sanguinoso campo di battaglia a Solferino nel 1859, non sia un’utopia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 settembre 2021
192 p., Brossura
9788832963946
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore