Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - copertina
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - 2
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - copertina
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - 2
-70%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil
Disponibilità immediata
5,27 €
-70% 17,56 €
5,27 € 17,56 € -70%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-70% 17,56 € 5,27 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,56 € 9,66 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,28 € 8,22 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 17,56 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-70% 17,56 € 5,27 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
17,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,56 € 9,66 €
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,28 € 8,22 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-32% 17,56 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - copertina
Tempo e redenzione. Linguaggio etico e forme dell'esperienza da Nietzsche a Simone Weil - Luigi A. Manfreda - 2

Dettagli

2001
1 maggio 2001
304 p.
9788816405578

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sebastiano
Recensioni: 5/5

Oggi, mi reputo un allievo del professor Manfreda, senza che egli lo sappia,non solo perché seguo i suoi corsi, ma soprattutto perché studio i suoi testi. Il mio amore per la filosofia ora risplende di una luce più nuova, più vera. Questo libro s'interroga sullo scorrere del tempo e sul redimersi di questo nel suo scorrere. S'interroga sull'essere e sul suo mostrarsi attraverso il linguaggio. Ciò che vi è di più difficile nel dirsi in sé è rendere partecipi gli altri e se stessi della propria esperienza, dell'aver-fatto-esperienza-di e del poterlo comunicare in tutta la sua pienezza. L'interrogarsi e il comunicare si spingono fin nei fondamenti del discorso teologico, il luogo del mai risolto, la fucina dei valori. Non è casuale che si inizi con Nietzsche, con colui che ha chiuso un mondo (fondandone uno nuovo, ovvero lo stesso, ma con una luce diversa, diafana), e, dopo aver attraversato i luoghi di Michelstaedter e de Chirico, si giunga poi a Rosenzweig, a Benjamin, a Simone Weil. Qui non si narrano storie, non è il resoconto dell'attività o della vita di questi filosofi; questo libro è un'apertura, un sentiero battuto che porta a interrogarsi su di sé, è un ri-fondarsi dell'essere per mezzo del rifondarsi del linguaggio. Non voglio commentare la scrittura (essa canta da sé, come da sé cantano le lezioni universitarie), non in un così breve spazio. Questa forma è già data. E nel darsi di una forma, accade che l'etica si insinui nel linguaggio e comunichi per suo tramite. Come è scritto all'inizio del libro: L'etica anima interiormente il linguaggio, poiché mostra in esso l'aspirazione a sciogliersi dal contingente, dal senza-forma del quotidiano, in cui 'nulla giunge mai a compimento'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il testo costituisce una riflessione sulla possibilità d'una legittimazione razionale dell'etica nell'orizzonte della filosofia moderna e contemporanea. Ma si dà effettivamente un luogo in cui si renda possibile una fondazione del linguaggio etico, che trascenda dunque le particolarità degli interessi individuali e delle forze storiche? La domanda risuona, più o meno apertamente, nell'opera degli autori a cui si rivolge Tempo e redenzione. La prima parte comprende l'analisi della produzione di Nietzsche, Michelstaedter e Giorgio De Chirico. Pur fra notevoli differenze al suo interno (non ultima, ovviamente, quella che vede De Chirico esprimersi attraverso il linguaggio della pittura) la corrente che si profila accostando le tre figure conduce, per un verso, alla negazione della rappresentabilità-dicibilità del fondamento dell'etica, e per l'altro, più radicalmente, alla dissoluzione stessa dell'idea di una morale 'condivisibile' che affermi i propri valori nelle concrete forme della storia. La seconda parte si rivolge ai testi di Franz Rosenzweig, Walter Benjamin e Simone Weil. Qui il problema viene ripensato – e riproposto, per così dire, nella sua legittimità – alla luce del rapporto tra filosofia e teologia, rapporto di cui pure si mostra la necessità di una radicale messa in questione. Ciò finirà con l'implicare, per la teoria dell'etica, l'interrogarsi intorno alle profonde mutazioni che ha subito l'esperienza concreta, del quotidiano, nelle forme del moderno in rapporto alla concezione dell'io. E, come banco di prova di tale concezione, la questione dei legami costitutivi dell'io pensabili come politici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore