Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia - Manuela Ladogana - copertina
Chiudi
tempo «scelto». Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Descrizione


Il tempo della vecchiaia è tempo scelto o tempo subìto? Il volume, in una prospettiva squisitamente pedagogica, prova a rispondere a una domanda che ha tutte le caratteristiche di una emergenza sociale oltre che educativa. A partire da un inquadramento teorico del discorso, l'autrice approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Il volume si rivolge agli educatori, agli esperti del settore e ai futuri professionisti dell'educazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
15 luglio 2020
Libro universitario
118 p., Brossura
9788835107415
Chiudi

Indice

Indice
Lo sfondo introduttivo del discorso
(Prospettive statistiche di longevità; Estendere lo sguardo; Le implicazioni pedagogiche del discorso; Re-investire in tempo scelto)
L'Irriducibile umanità della vecchiaia
(Una premessa; Chi è il vecchio? Una domanda senza una risposta; (Ri)dare senso umano alla vecchiaia; La dimenticanza dei vecchi. O sul lato disumano del discorso; Scegliere il senso umano; La ricchezza dei vecchi. O sul lato umano del discorso)
L'età della memoria
(Una premessa; Sul narrarsi; Sul narrarsi nella vecchiaia; Il patto tra chi narra e chi ascolta; (Emblematiche) tracce di memoria; Memoria come integrità; Memoria come dono; Ritrovare il tempo: il "bel tempo" della nonnità)
Il tempo scelto del pensionamento
(Una premessa; Verso una nuova produttività; Il Bilancio di competenze: uno spazio di reengagement)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore