Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teoria dello Stato predatore
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo l'autrice gli stati e i loro governanti sono dei predatori. La loro preda è la società, il loro cibo le tasse. Più precisamente, i governanti tendono a massimizzare le entrate dello stato entro i limiti imposti loro dal potere di contrattazione degli altri attori della politica, dai costi necessari alla riscossione delle tasse e dalle loro prospettive temporali (quanto tempo presumono di restare al potere). Questo libro, per quanto si avvalga di un forte impianto teorico, si basa su esempi storici. La Levi infatti applica il suo modello di stato predatore all'analisi dei sistemi di tassazione in vigore nella Roma repubblicana, nella Francia e nell'Inghilterra del XVIII secolo e nell'Australia moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizioni di Comunità (Strumenti e ricerche); 1997; 9788824505260; Rilegato con sovracopertina; 22 x 15 cm; pp. 275; Traduzione di N. Iacobone; ex-libris al frontespizio, minimi segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Perché la gente paga le tasse? Come si finanzia lo stato? Quali sono le condizioni che rendono legittimo e stabile il patto fiscale? Sono domande di evidente importanza nell'Italia di oggi, in cui una profonda erosione del rapporto tra cittadini e istituzioni ha generato estesi fenomeni di protesta. Ciò, a sua volta, ha indotto a interrogarsi su quali regole, su quali assetti istituzionali potrebbero restituire credibilità allo stato e fiducia alla collettività. Ma si tratta anche di problemi ricorrenti nella storia degli stati e delle comunità politiche. In questo libro Margaret Levi propone una teoria dell'evoluzione dei sistemi fiscali che va al cuore di queste domande. Combinando ipotesi teoriche derivate dal paradigma della scelta razionale con l'analisi ravvicinata di alcuni casi storici (il sistema fiscale della Roma antica, l'evoluzione dei sistemi fiscali in Inghilterra e in Francia durante la transizione all'epoca moderna, l'introduzione dell'imposta sul reddito in Gran Bretagna, le riforme fiscali nel sistema federale australiano) Teoria dello stato predatore rappresenta uno dei risultati più brillanti di quel programma di ricerca, comunemente definito neoistituzionalismo, che da almeno quindici anni sta rinnovando l'economia e ridefinendo i confini e i contenuti di discipline come la storia economica, la teoria dell'organizzazione, la scienza politica. ;

Immagini:

Teoria dello Stato predatore

Dettagli

1997
Libro tecnico professionale
9788824505260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore