Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983) - Costanzo Preve - copertina
La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983) - Costanzo Preve - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983)
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La teoria in pezzi. La dissoluzione del paradigma teorico operaista in Italia (1976-1983) - Costanzo Preve - copertina

Argomenti

Dettagli

1984
1 febbraio 1993
96 p.
9788822038050

Voce della critica


recensione di Revelli, M., L'Indice 1984, n. 1

Preve, studioso marxista impegnato in un difficile tentativo di ricostruzione della filosofia del materialismo storico, si propone qui una sia pur sommaria interpretazione delle vicende politiche e ideologiche dell'ultimo decennio (dalla solida egemonia sociale e culturale della sinistra all'unità nazionale all'attuale fase di crisi d'identità e di progetto) assumendo come filo conduttore il "paradigma operaista" (definito come "sintesi instabile di modernità e arcaismo"). Dalla sua dissoluzione, e dalla liberazione delle energie negative proprie di alcune sue componenti (tanto sul versante trontiano dell'"autonomia del politico" quanto su quello negriano) sarebbe derivata l'attuale "congiuntura nichilistica", e la possibile torsione di queste in "cultura di destra": in particolare la liquidazione della memoria e dell'identità (implicita nella dissoluzione della dialettica), e la lettura delle dinamiche della modernità entro le categorie perverse del postmoderno, prodotto del cattivo intreccio di sociologismo, neo-ricardismo e soggettivismo gentiliano, finirebbero per configurare una nuova "apologetica del capitalismo" così come oggi esso è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore