Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico - Mauro Visaggio - copertina
Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico - Mauro Visaggio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria macroeconomica moderna. L'età dell'oro del paradigma classico - Mauro Visaggio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presente monografia si propone di fornire una guida introduttiva e, al contempo, una chiave di lettura dello sviluppo della teoria macroeconomica — quest'ultima definita comunemente "moderna" — a partire dai primi anni Settanta attraverso un'esposizione lineare e chiara di una pluralità ristretta di modelli-chiave appartenenti ai due paradigmi dominanti, quello classico e quello keynesiano. Lo sviluppo della teoria macroeconomica successiva alla critica di Lucas è interpretato come l'avvento di un'età dell'oro del paradigma classico, ossia come la rielaborazione e l'affermazione del paradigma classico quale paradigma dominante all'interno della disciplina macroeconomica. I recenti modelli DSGE con imperfezioni di mercato e rigidità nominali — definiti spesso modelli neo-keynesiani e usati largamente dalle Banche Centrali prima della crisi finanziaria del 2008 — piuttosto che essere intesi come una soddisfacente sintesi tra i due paradigmi sono infatti visti come il punto di arrivo del processo di riaffermazione del paradigma classico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
1 novembre 2012
Libro universitario
370 p., Brossura
9788838673436
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore