Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee - George Ritzer - copertina
Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee - George Ritzer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria sociologica. Radici classiche e sfide contemporanee - George Ritzer - copertina

Descrizione


Il campo di indagine della sociologia è la società umana, con i temi e le questioni che dalle dinamiche e interazioni umane emergono. Nel tentativo di spiegare le motivazioni di tali dinamiche i pensatori sociali hanno elaborato molteplici teorie. Una teoria sociologica è un insieme di idee interconnesse tra loro, che permette di sistematizzare la conoscenza sul mondo sociale, di spiegare tale mondo e di ipotizzare il suo futuro. Le teorie sono sempre in relazione con problemi sociali centrali; per esempio il tema della globalizzazione negli ultimi anni ha attirato l'attenzione di molti teorici sociali. Il volume prende le mosse dalle principali teorie della sociologia classica, dalle figure di riferimento (Durkheim, Marx e Weber) sino a Mead, passando per Simmel e Veblen. La trattazione si concentra poi sul tema centrale - le scuole contemporanee del pensiero sociologico - illustrando le grand theories, che indagano ampie strutture e grandi cambiamenti sociali; tra queste lo strutturalfunzionalismo, la teoria del conflitto, la teoria neo-marxiana. A queste si affiancano le teorie della vita quotidiana, quelle integrative - intersezione tra le prospettive di larga scala e le dimensioni della quotidianità - le teorie postmoderniste e le teorie femministe (disuguaglianze, differenze e oppressione di genere). Conclude il testo la teoria della globalizzazione. Il volume presenta le teorie sociologiche in maniera sintetica, ma al contempo esaustiva e dettagliata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 giugno 2012
Libro universitario
XVIII-438 p., Brossura
9788850330232
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore