L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Bosco, A., L'Indice 1992, n. 3
Non si tratta di un'indagine sulla metafora nel senso tradizionale, come appartenente al regno della retorica e dell'artificio poetico. Piuttosto è questa una raccolta aggiornata di alcuni tra i saggi più significativi sull'"acquisizione, la comprensione e l'uso del linguaggio figurato" come recita il sottotitolo, con un'attenzione particolare riservata alla psicolinguistica. Questa è del resto anche la tendenza delle ricerche sull'argomento negli ultimi vent'anni: studiare la metafora nella sua portata cognitiva, come strumento concettuale più che come strumento meramente linguistico. La centralità di queste ricerche è confermata tra l'altro da un recente convegno svoltosi a San Marino riguardo al concetto di "somiglianza". E non a caso il rapporto tra metafora e somiglianza è un nodo centrale discusso nel testo da vari autori. È la somiglianza preesistente alla metafora, come argomenta la teoria della comparazione - che trova in Aristotele il suo primo illustre sostenitore? Per Sam Glucksberg e Boaz Keysar - per i quali la metafora è un'asserzione di inclusione in classe - è vero il contrario, sull'onda di una citatissima affermazione del filosofo Nelson Goodman per cui "l'uso metaforico può spiegare la somiglianza meglio di quanto...la somiglianza spieghi la metafora". Da notare il breve saggio del linguista George Lakoff, che analizza le metafore concettuali, quelle che più o meno inconsciamente strutturano il nostro modo di esprimerci e di pensare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore