Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri - Valerio Marchi - copertina
Chiudi
Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri

Descrizione


Cosa si nasconde dietro i fenomeni di teppismo giovanile che hanno accompagnato in modo costante il processo di civilizzazione? Cosa spinge tanti ragazzi ad assumere atteggiamenti che la cultura dominante considera negativamente, e in molti casi sanziona? Questo libro ripercorre e interpreta le forme che il "teppismo" è andato assumendo fin dagli albori della società moderna: dalle violenze dei "putti" cinquecenteschi alle compagnie di vagabondaggio del secolo successivo, dalle bande giovanili della Parigi post-rivoluzionaria ai Victorian Boys londinesi, dal "coatto" pasoliniano al Teddy Boy anglo-americano. Fino ai fenomeni dell'età recente: l'hooliganismo calcistico, le gang statunitensi e, più in generale, quel "conflitto molecolarizzato" che segna il nostro presente. Introduzione di Wu Ming 5.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 maggio 2014
160 p., Brossura
9788867180295

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro Mura
Recensioni: 4/5

Nonostante un primo capitolo prolisso e forse un po' troppo basato sul pensiero dell'autore sull'argomento, il testo è validissimo per chi è interessato a conoscere un tema estremamente sottovalutato e, soprattutto, strumentalizzato con fin troppa facilità come quello delle "ribellioni giovanili". L'analisi fatta sottolinea proprio come la ribellione sia un fenomeno complesso e socialmente variegato che non può essere ridotto al semplice etichettare i ragazzi come "criminali" senza saperne le ragioni più profonde e magari il libro potrà aiutare i ragazzi ad immedesimarsi con i loro problemi e conoscersi meglio.

Leggi di più Leggi di meno
NEKROKVLT
Recensioni: 4/5

Un'ottima analisi sociologica accessibile praticamente a tutti: sapere accademico reso accessibile.

Leggi di più Leggi di meno
rejectedfrogs
Recensioni: 4/5

Nulla è più apprezzabile di un libro in dono, soprattutto se te lo regali da sola. Se poi il tomo in questione è la riedizione di "Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri" di Valerio Marchi, ancora meglio. Grazie alla Red Star Press, il volume del 1997 viene riproposto nel 2014 con introduzione di Wu Ming 5. Il compianto sociologo romano illustra in poche pagine il fenomeno del teppismo, dimostrando che non ha una data di origine, e nemmeno se ne prevede una fine all'orizzonte. Non soffermandosi su una categoria specifica (i musicisti di estrema destra di "Nazi-rock" e le tifoserie di "Il derby del bambino morto"), "Teppa" è un libro che può piacere a tutte le persone che abbiano un minimo di interesse a comprendere sia la continuità del rifiuto organico all'omologazione, in tutte le sue ramificazioni, sia le manipolazioni appositamente orchestrate dalla cultura dominante e dai media per creare ondate di "moral panic". Da un punto di vista storico sono poi molto apprezzabili i riferimenti (con citazioni ridotte al minimo indispensabile) ad alcuni episodi poco conosciuti della storia moderna, come lo sterminio dei gatti raccontato da Robert Darnton. Da leggere assolutamente!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore